La Polizia locale in Toscana
La Regione pubblica i dati relativi al 2024
La Regione Toscana pubblica nella sezione Informazioni statistiche un report sulla polizia locale che è frutto della rilevazione rivolta a tutti i Comuni della Toscana per acquisire un quadro aggiornato di dati e informazioni sulle caratteristiche organizzative delle strutture di polizia locale, sul numero di addetti, sulle strumentazioni di cui sono dotate e, in generale, sul complesso delle loro attività.
La rilevazione, pur non avendo raggiunto la totalità del territorio regionale, ha comunque ottenuto una copertura ragguardevole: il 99,2% della popolazione residente, il 94,5% della superficie e il 94,1% dei Comuni.
Al 31 dicembre del 2023 circa 3.500 persone sono impiegate a tempo indeterminato nelle funzioni di polizia locale. Le donne, stimate in 1.520, rappresentano il 43,7% del totale del personale.
Gli istruttori costituiscono la parte più cospicua del personale (82,3%), seguiti dai funzionari (16,5%) mentre i dirigenti sono pari all’1,2%. Gli addetti assegnatari di un’arma d’ordinanza sono il 91,2% del totale del personale. Le polizie locali dotate di almeno un nucleo specializzato sono 45 (pari al 25,3% del totale delle polizie rispondenti). Il totale addetti impegnati esclusivamente in questi nuclei specializzati è pari a 779. Sono molto diffusi i nuclei dedicati alla vigilanza e al controllo edilizio (91,1%), mentre sono meno diffusi i nuclei dedicati alla sicurezza urbana (40%).
Considerando l’insieme di tutte le 178 polizie locali rispondenti, si osserva che la maggioranza è organizzata su sei giorni di attività lavorativa (55,6%) e una quota più contenuta (40,4%) su sette giorni. Solo una minima quota (3,9%) organizza il servizio su 5 giorni e si tratta per lo più di polizie dei Comuni molto piccoli; l’82,6% delle polizie locali svolge il servizio su due turni diurni, il 15,2% su tre turni (diurni e serali) e il 2,2% su quattro turni, coprendo così l’intero arco delle 24 ore. Il 52,2% delle polizie locali, infine, svolge il servizio anche nei giorni festivi e il 47,8% solo nei giorni feriali.
Categorie: Toscana | Regione Toscana