I lavoratori autonomi

15.07.2025

L'Inps pubblica i dati del 2024 su artigiani e commercianti

L’Inps pubblica una nota che riassume gli ultimi dati dell'Osservatorio sui lavoratori autonomi, aggiornati al 2024.

Nella nota si legge che gli artigiani iscritti all’Inps sono 1.376.982, il 5% in meno rispetto al 2023 e il 9,6% in meno rispetto al 2022. Il 79,3% del totale degli artigiani è rappresentato da maschi. Riguardo alla qualifica, nel 2024 vi è una marcata prevalenza di titolari, che con 1.277.784 iscritti costituiscono il 92,8%del totale. Nel tempo si osserva una costante e lenta crescita dei titolari a discapito dei collaboratori.

Inoltre, analizzando la serie storica degli ultimi dieci anni, si rileva un costante trend decrescente del numero degli iscritti, di oltre due punti percentuali per ciascuno degli anni dal 2016 al 2017, di oltre un punto percentuale per gli anni dal 2018 al 2020; un leggero cambio di tendenza si verifica nel 2021, con una crescita dello 0,1%, per poi tornare a una decrescita del 2,4% nel 2022, del 4,9% nel 2023 e del 5% nel 2024.

Analizzando i dati del 2024 per sesso e qualifica, si osserva una prevalenza di titolari maschi, che costituiscono l’81,2% del totale dei titolari, contro il 18,8% dei titolari femmine. Tra i collaboratori la differenza è meno marcata. I maschi, infatti, sono poco più della metà del totale dei collaboratori (55,6%). A livello territoriale, più della metà degli artigiani (56%) si trova nelle regioni del Nord.

I commercianti iscritti all’Inps nel 2024 sono 2.022.271, un numero in lieve calo  rispetto al 2023 (-0,5%) e al 2022 (-1,1%). Il 92,9%degli iscritti è costituito da titolari dell’azienda. Tale percentuale è leggermente crescente nel tempo, anche per effetto della diminuzione del numero dei collaboratori negli ultimi anni. Il 65,5% dei commercianti è rappresentato da maschi.

Riguardo alla distribuzione per sesso e qualifica, nel 2024 si osserva, come nel caso degli artigiani, una sostanziale prevalenza di titolari maschi (67,3% ), mentre a prevalere tra i collaboratori sono le femmine (58,1%).

Dal punto di vista territoriale, infine, emerge che la maggioranza dei commercianti (26,3%) si trova nel Nord ovest.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Inps - Istituto nazionale della previdenza sociale

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No