La congiuntura industriale nell'alto Piemonte e nel Cuneese
Le Cciaa locali presentano i dati del primo trimestre 2025
I dati relativi al primo trimestre dell’anno, divulgati dalla Cciaa Monte Rosa laghi alto Piemonte e dalla Cciaa di commercio di Cuneo, delineano un quadro eterogeneo per l'industria manifatturiera regionale.
Nell'alto Piemonte, si legge in una nota della locale camera di commercio, si evidenzia una fase di sostanziale stallo nella produzione industriale. Complessivamente, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, la produzione mostra una variazione del -0,2%, un calo meno marcato rispetto alla media regionale piemontese (-1,7%). L'indagine congiunturale trimestrale coinvolge 603 imprese, rappresentando oltre 22 mila addetti e un fatturato complessivo di poco meno di 8 miliardi di euro. Le dinamiche provinciali presentano andamenti differenziati: Biella registra il decremento più significativo (-0,5%), seguita da Novara (-0,2%), mentre Vercelli (+0,3%) e il Verbano Cusio Ossola (+0,1%) si distinguono per una sostanziale stabilità. A livello settoriale, l'alto Piemonte risente della flessione nel comparto tessile-abbigliamento (-2,2%) e, in misura minore, della chimica-gomma-plastica (-0,5%). e della metalmeccanica (-0,5%). Tali diminuzioni non sono compensate dalla crescita del settore alimentare e bevande (+4,3%) e delle altre industrie manifatturiere (+1,3%). Per quanto riguarda il fatturato, si osserva un lieve calo generale (-0,7%), con una diminuzione del -1,4% per il mercato interno e del -0,6% per quello estero.
Per quanto riguarda la provincia di Cuneo, nella nota pubblicata dalla camera di commercio locale, il primo trimestre 2025 mostra una produzione industriale in calo dello 0,7% rispetto al periodo gennaio-marzo dell’anno precedente, un risultato comunque migliore rispetto al quello regionale (-1,7%). La ricerca, coinvolge 270 imprese cuneesi, che contano 14.335 addetti e un valore di oltre 4,9 miliardi di euro di fatturato. I risultati positivi riguardano il fatturato estero (+1,3%) e il fatturato totale (+0,7%), mentre gli ordinativi interni (-2,1%) ed esteri (-0,4%) mostrano un leggero calo. Il grado di utilizzo degli impianti si attesta a quasi il 64%. A livello settoriale, le industrie alimentari (+2,5%) e le altre industrie manifatturiere (+1,7%) registrano un segno positivo, mentre le industrie metalmeccaniche (-5,5%) e il settore tessile-abbigliamento-calzature (-1,5%) evidenziano un calo.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Cuneo | Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte