Sport e spettacolo in Friuli-Venezia Giulia
La Regione pubblica una nota con i dati del 2024
L’Ufficio di statistica della Regione Friuli-Venezia Giulia illustra in una nota i principali risultati derivanti dall’elaborazione dei dati sull’andamento dello spettacolo e degli eventi sportivi rilevati in regione dalla Società italiana degli autori e editori (Siae). I dati sono provvisori fino alla pubblicazione da parte di Siae dell’Annuario dello spettacolo 2025.
Nel 2024, gli eventi di spettacolo, intrattenimento e sport che si sono svolti sul territorio regionale sono oltre 94 mila (+1,4% rispetto al 2023), a cui corrispondono 4,8 milioni di titoli di ingresso (+4,3%) e una spesa al botteghino di 59,3 milioni di euro, la più alta dall’inizio della rilevazione. Includendo nel conteggio anche l’acquisto di servizi extra, oltre al titolo di ingresso, la spesa del pubblico sfiora gli 80 milioni di euro, in leggero calo rispetto al 2023 (-0,4%).
La provincia di Udine ospita oltre il 40% degli spettacoli (39.700), seguita da Trieste (23.482), Pordenone (16.989) e Gorizia (14.653). Se, invece, si considera la densità di spettacoli rispetto alla popolazione residente, la provincia di Gorizia sale al primo posto con 106 eventi ogni 1.000 abitanti, quasi il doppio di Pordenone (55 ogni 1.000 abitanti) che scende al quarto posto. La quasi totalità dei comuni della regione (210 su 215) ha ospitato almeno un evento.
Il cinema rimane la tipologia di spettacolo col maggior numero di spettatori (oltre 1,6 milioni), in aumento del 9,8% rispetto al 2023, ma ancora inferiore ai livelli pre-pandemia (-15,5% rispetto al 2019). La seconda tipologia di intrattenimento per affluenza di pubblico è legata allo sport con più di 3 mila eventi per 896 mila ingressi, di cui oltre due terzi (612 mila) registrati tra gli eventi calcistici. Negli ultimi cinque anni si evidenzia una progressiva diversificazione dell’offerta con una maggior quota di pubblico che assiste a eventi sportivi di squadra diversi dal calcio, gli unici a risultare in crescita rispetto al 2019. La terza forma di intrattenimento sono le mostre che registrano i valori più elevati da inizio rilevazione, con circa 467 mila ingressi in 2.748 eventi e una spesa al botteghino tripla rispetto a quella del 2019.
Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia