Gli interventi per il diritto allo studio universitario
Online il focus del Mur relativo all’anno accademico 2023-2024
Il Mur pubblica un focus sulle misure per il diritto allo studio (Dsu) rivolte agli studenti iscritti a corsi di livello universitario.
Agli interventi delle Regioni si affiancano quelli degli organismi universitari. A partire dall’anno accademico 2022/2023 sono stati stanziati fondi europei Pnrr. Gli enti operanti nel campo sono in totale 96 (74 enti regionali per il Dsu e 22 Collegi universitari). Nell’anno accademico 2023/2024 gli enti regionali per il Dsu hanno realizzato poco meno di 357.000 interventi di diversa natura, con una spesa complessiva nel 2023 di 1.272 milioni di euro (21,8% in più rispetto al 2022).
La principale forma di sussidio è la borsa di studio, che rappresenta oltre i tre quarti degli interventi effettuati. Tra il 2022/2023 e il 2023/2024 il numero di borse di studio complessivamente assegnate registra un incremento di oltre 21.100 borse, pari all’8,1%; nel 2023/24, tuttavia, la quota di copertura degli idonei è in diminuzione di circa 2 punti percentuali, attestandosi al 97,7%. Inoltre, tra il 2022/2023 e il 2023/2024 il valore medio delle borse di studio aumenta di 500 euro e la spesa per borse di studio cresce di 217 milioni di euro (+21,6%).
Nel 2023/2024 gli enti regionali per il Dsu offrono supporto agli studenti anche con altri 78.000 interventi, ulteriori rispetto alle borse di studio e in diminuzione rispetto all’anno precedente (-6,5%), per una spesa complessiva di oltre 48 milioni di euro nel 2023, che è in netto aumento rispetto al 2023 (+27,8%). Si tratta, a titolo d’esempio, di contributi finanziari per il trasporto, sostegni per posti e contributi alloggio, mobilità internazionale, contributi straordinari, interventi per gli studenti con disabilità e altri sussidi.
Nel 2023, infine, prestano servizio presso gli enti regionali per il Dsu e presso i Collegi universitari di merito complessivamente 2.802 persone, di cui il 90,6% con contratto a tempo indeterminato, con prevalenza di donne.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Istruzione e formazione | Ministero dell'università e della ricerca