Il potenziale inutilizzato di forza lavoro in Alto Adige
Con l'introduzione dell’indicatore sul potenziale inutilizzato di forza lavoro, l'Astat propone un’analisi più approfondita della struttura e delle dinamiche del mercato del lavoro in provincia di Bolzano
In questo nuovo report (astatinfo), Il potenziale inutilizzato di forza lavoro – 2021-2024, a cura dell’Istituto di statistica della provincia di Bolzano (Astat), si analizza un indicatore composito che amplia l’osservazione fornita dal tasso di disoccupazione. Questo indicatore considera non solo le persone disoccupate, ma include anche tutte le categorie che rappresentano forme di sottoutilizzo della forza lavoro, quali i sottooccupati part-time e le forze di lavoro potenziali.
Nello specifico, al numero di disoccupati (5.185 persone) si aggiungono 5.477 unità classificate come forze di lavoro potenziali e 3.090 persone sottooccupate part-time. Complessivamente, il potenziale inutilizzato di forza lavoro ammonta a 13.752 persone, pari al 5,1% delle forze di lavoro estese in Alto Adige.
L’analisi per genere mette in evidenza differenze significative nella composizione del potenziale inutilizzato. Tra le persone di genere maschile, quasi la metà (49,4%) rientra nella categoria dei disoccupati, mentre la quota di sottooccupazione part-time è limitata al 15,6%. Le forme latenti di disponibilità al lavoro (ovvero le persone che non cercano attivamente o non sono immediatamente disponibili) risultano meno diffuse.
Diversa la situazione tra le persone di genere femminile: in questo caso, la sottooccupazione part-time rappresenta una quota molto più consistente (27,4%) rispetto agli uomini, mentre la disoccupazione ha un peso più contenuto (29,2%). Particolarmente rilevante è la quota di donne che, pur disponibili a lavorare, non sono attivamente alla ricerca di un’occupazione (29,7%).
Questi dati suggeriscono che, nel caso femminile, il potenziale inutilizzato di forza lavoro è attribuibile in misura minore alla disoccupazione visibile e più a forme di partecipazione parziale al mercato del lavoro.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Bolzano | Provincia autonoma di Bolzano