Demografia d’impresa a Grosseto e Livorno
La Cciaa diffonde una nota con i dati del I trimestre 2025
La Camera di commercio della Maremma e Tirreno diffonde una nota sulla demografia d’impresa nelle province di Grosseto e Livorno nel primo trimestre di quest'anno.
Al 31 marzo 2025 le sedi d’impresa registrate presso la l’ente camerale ammontano a 60.656, circa 150 in meno in ragione d’anno (-0,2%). Tale andamento è comune a tutto il territorio, con la provincia di Livorno (31.970 unità, -0,2%) che fa solo un po’ meglio di quella di Grosseto (28.686 unità, -0,3%). Passando all’analisi delle imprese distinte per natura giuridica, nulla cambia rispetto all’immediato passato, dato che l’unica tipologia a mostrare ovunque una crescita tendenziale è quella delle società di capitali (+2,5%). Tutte le altre tipologie d’impresa, invece, cioè le imprese individuali (-0,6%), le società di persone (-1,1%) e le “altre forme” (-7,6%), mostrano una flessione.
Circa l’88% delle imprese registrate, pari a 53.450 unità, sono anche attive, un dato sostanzialmente stabile in termini tendenziali (-0,1%), a fronte delle flessioni registrate a livello regionale (-0,5%) e nazionale (-0,8%). Le province in esame mostrano un andamento moderatamente antitetico, con Grosseto in calo di imprese attive (-0,2%) e Livorno in aumento (+0,1%).
Nel periodo gennaio-marzo 2025 si registrano 1.098 iscrizioni al registro camerale (Livorno 624, Grosseto 474) e, al contempo, risultano cancellate 1.219 posizioni (rispettivamente, 662 e 557). Il saldo è dunque negativo per 121 unità, medesimo valore del primo trimestre 2024. Seppur in maniera blanda, localmente le iscrizioni risultano in aumento tendenziale in entrambe le province (assieme +2,1%), fenomeno comunque significativo, dato che altrove appaiono in lieve diminuzione (Toscana -1,7%, Italia -1,8%).
Categorie: Toscana | Camera di commercio della Maremma e del Tirreno