La domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa

28.05.2025

La Cciaa pubblica i dati relativi a maggio 2025

L’Istituto studi e ricerche della Camera di commercio Toscana Nord-Ovest  pubblica un report sulla domanda di lavoro in provincia di Lucca, Massa-Carrara e Pisa a maggio 2025.

Nella pubblicazione si legge che il mercato del lavoro mostra segnali positivi nelle province di Lucca e Massa-Carrara, mentre Pisa registra un lieve calo. A trainare la crescita è soprattutto il settore dei servizi, con il turismo in forte espansione, grazie all’avvio anticipato della stagione estiva. Le assunzioni nel comparto turistico crescono del 10% a Lucca, del 15% a Pisa e del 21% a Massa-Carrara.

La dinamica della domanda di lavoratori delle imprese lucchesi torna positiva nel mese di maggio 2025, con 4.650 entrate programmate, un valore in aumento del +6% rispetto a un anno fa, quando la richiesta era stata di 4.370 unità.
Aumenta, in particolare, la richiesta di personale per dirigenti, professioni a elevata specializzazione e tecnici, con 420 ingressi programmati, 50 in più rispetto a maggio 2024 (+14%).

A maggio 2025 le imprese della provincia di Massa-Carrara prevedono di assumere 1.870 persone, un valore in forte crescita nel raffronto con lo stesso mese dell’anno precedente quando le entrate erano state 1.650 (+220 entrate; +13%). Il sistema imprenditoriale apuano registra un aumento della domanda di quasi tutti i gruppi professionali, ad eccezione di dirigenti e professioni a elevata specializzazione, che registrano un calo.

Sono complessivamente 3.400 i lavoratori che le imprese pisane con dipendenti richiedono nel mese di maggio, un valore in diminuzione rispetto a un anno fa (120 unità in meno, -3%). In termini assoluti, il maggior numero di assunzioni riguarda le professioni impiegatizie, commerciali e dei servizi, con un incremento complessivo di 50 unità (+3%), per un totale di 1.500 entrate nel mese. La crescita è trainata principalmente dalle professioni legate alle attività commerciali e dei servizi, che registrano 1.220 assunzioni (+130 unità). Al contrario, le assunzioni di impiegati risultano in calo, con 280 entrate, pari a una diminuzione di 80 unità.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Toscana | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della Toscana Nord-Ovest

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No