Il movimento turistico in Trentino

23.05.2025

L’Ispat presenta i dati dell’anno 2024

Il nuovo report predisposto dall’Ispat presenta i dati definitivi del movimento turistico in Trentino nel 2024, che registra una crescita tendenziale sia per gli arrivi (+2,3%) che per le presenze (+2,6%). L’andamento positivo si rileva sia nel settore alberghiero, che registra una crescita del 2% negli arrivi e del 2,9% nelle presenze, che in quello extralberghiero, con aumenti del 3% negli arrivi e del 2,1% nelle presenze. Il movimento turistico registrato nel 2024, inoltre, risulta il migliore degli ultimi dieci anni.

Nel complesso i pernottamenti registrati lo scorso anno sono superiori ai 19,6 milioni, con una prevalenza di turisti italiani (il 56,1%). Rispetto al 2023 le presenze degli italiani sono invariate nel settore alberghiero e in lieve calo nell’extralberghiero (-0,4%); molto positivo l’andamento dei turisti stranieri in entrambi i settori, evidenziando una crescita complessiva dei pernottamenti del 6,3%. In termini strutturali, le presenze alberghiere rappresentano il 70,1% del totale dei pernottamenti rilevati nelle strutture ricettive.

La performance dei singoli territori è generalmente positiva: solamente gli ambiti turistici di Valsugana, Tesino e Valle dei Mocheni e di Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo mostrano una lieve contrazione. In evidenza il buon andamento delle presenze nelle zone del Garda trentino, Valle di Ledro, Terme di Comano e Valle dei Laghi, della Val di Fassa e della Val di Sole, che nel complesso rappresentano il 50,6% del movimento provinciale.

Il numero di posti letto alberghieri disponibili è pari a 90.902. Il tasso di occupazione dei posti letto, pari al 61,8%, risulta migliore negli alberghi a quattro stelle (74,2%). La permanenza media provinciale si attesta sulle 3,8 notti.

Infine, anche i risultati per il settore extralberghiero, che rappresenta il 29,9% delle presenze complessive, sono positivi. Infatti, gli arrivi segnano un aumento del 3% e le presenze del 2,1%, con una presenza media di 4,3 notti.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Cultura, comunicazione e tempo libero | Trento | Provincia autonoma di Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No