L’imprenditoria nei comuni montani della provincia di Cuneo
La Cciaa presenta un focus relativo agli anni 2015 –2024
La Cciaa di Cuneo presenta un nuovo focus sull'analisi del territorio, intitolato L'imprenditoria nei comuni montani della Provincia di Cuneo (2015-2024). Il rapporto offre un quadro approfondito delle dinamiche imprenditoriali e demografiche che caratterizzano le aree montane della provincia.
Nel focus si legge che la provincia di Cuneo è caratterizzata da un'estesa area montana, che copre il 50,8% del territorio e ospita 135 Comuni, con 106.268 residenti, pari al 18,3% della popolazione provinciale totale. Tra il 2016 e il 2025 la provincia ha visto una diminuzione generale degli abitanti (-1,5%), più accentuata nei Comuni montani (-3,8%). Nonostante ciò, il numero di cittadini stranieri è aumentato del 6,6% nello stesso periodo. Anche in questo caso, tuttavia, dei quasi 64.000 stranieri residenti in provincia di Cuneo, solo il 14,9% risiede nei Comuni montani (9.504, +14,4% nel decennio)
Tra il 2015 e il 2024 il tessuto imprenditoriale dei Comuni montani ha subisce una contrazione. Infatti, il numero di imprese diminuisce del 10,8%, passando da 13.391 a 11.941, una flessione più marcata di quella registrata a livello provinciale (-7,1%). Negli ultimi dieci anni sono diminuite le imprese nei settori tradizionali, come agricoltura (-16,8%), commercio (-19,0%) e costruzioni (-13,1%), mentre sono aumentate quelle nei servizi alle imprese (+10%) e nel turismo (+1,7%). Nel decennio si nota anche un aumento delle società di capitale (dal 5,6% nel 2015 all'8,5% nel 2024, +37,1%) e una diminuzione delle imprese individuali (-15%), che nel 2024 restano comunque la forma giuridica prevalente (72,7%).
Infine, nel periodo considerato si registra un calo delle imprese femminili (-19,2%) e giovanili (-14,3%) mentre aumentano le imprese straniere (+14,6%).
Categorie: Piemonte | Cuneo | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Cuneo