Le quotazioni immobiliari in Friuli-Venezia Giulia
La Regione presenta i dati aggiornati al I semestre 2024
L’Ufficio di statistica della Regione Friuli-Venezia Giulia presenta in una nota le quotazioni immobiliari delle tipologie residenziali (abitazioni signorili, civili, economiche, ville e villini) rilevate dall’Agenzia delle entrate nell’ambito dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi).
Le zone del Friuli Venezia Giulia in cui sono più elevate le quotazioni dei valori immobiliari coincidono con quelle a maggiore densità abitativa, oppure con i comuni che riscontrano i maggiori flussi turistici. Nel primo semestre del 2024, il valore della quotazione massima di compravendita e locazione per le abitazioni civili supera i 2 mila euro al metro quadro nei comuni di Lignano Sabbiadoro, Sappada, Grado, Duino-Aurisina, Muggia e Trieste, mentre i valori più bassi sono rilevati nei comuni di Drenchia, Savogna e Stregna (quotazione massima di 620 euro/mq).
Nel quinquennio 2019-2024, le quotazioni immobiliari delle abitazioni civili sono rimaste invariate nella maggior parte dei comuni della regione e, quindi, non allineate all’inflazione. Variazioni più significative si registrano invece nel lungo periodo (anni 2014-2024), con diminuzioni di oltre il 30% per le quotazioni medie di compravendita nei comuni di Gorizia e Turriaco e aumenti di circa il 20% sia per gli acquisti, sia per le locazioni, nei comuni di Duino-Aurisina, Forni di Sopra e Lignano Sabbiadoro.
L’attrattività turistica di una località è considerata uno dei fattori che concorrono all’aumento dei prezzi degli immobili. Il comune di Lignano Sabbiadoro si colloca al primo posto nella graduatoria dei comuni con il più elevato tasso di turisticità (rapporto tra le presenze e la popolazione residente) ed è anche quello in cui le quotazioni immobiliari sono maggiori, con un massimo di 3.500 euro/mq per le compravendite e di 19,6 euro/mq per le locazioni. Segue Duino-Aurisina, con quotazioni elevate e in crescita fino a quasi il 25% rispetto al 2014 (variazione della quotazione massima per immobili in compravendita). Quotazioni alte e in ulteriore crescita, in particolare per le compravendite, si registrano anche nei comuni turistici di Grado e Sappada e in altre località montane come Forni di Sopra, Ravascletto e Malborghetto Valbruna,
Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia