Il contrasto alla povertà educativa in Veneto
La Regione diffonde il nuovo numero di Statistiche Flash con i dati di marzo 2024
In Veneto, nel 2024, sulla base degli esiti nelle prove Invalsi, tra gli studenti della quinta classe delle superiori, il 30,3% non raggiunge le competenze minime in italiano (41,8% la media nazionale) e il 32% in matematica (50,6% Italia). Il livello di apprendimento è assai diverso, a seconda del tipo di scuola: scarse le competenze in italiano, rispettivamente, per (solo) il 13% dei ragazzi iscritti ad un Liceo, per il 32% di quelli che frequentano un Tecnico e per il 65% di un Professionale; stessa tendenza per la matematica.
Nel 2023, in Veneto, il tasso di abbandono precoce è pari al 9,8%, al di sotto del dato medio italiano (10,5%) e poco distante dal target europeo fissato al 2030, che prevede un valore inferiore al 9%.
Questi sono alcuni dati contenuti nella Statistica Flash Illuminare il futuro dei giovani: il contrasto alla povertà educativa diffusa dall’Ufficio di statistica della Regione Veneto, elaborati sulla base dei dati Istat e Invalsi
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Istruzione e formazione | Veneto | Regione Veneto