La congiuntura economica in Liguria
La Cciaa diffonde l’analisi relativa al IV trimestre 2024
La Camera di commercio di Genova propone l’aggiornamento trimestrale dei principali indicatori relativi alla Regione Liguria con una visione tempestiva e dettagliata delle dinamiche socio-economiche del territorio.
Al 31 dicembre 2024 la popolazione residente registra un aumento dello 0,1% rispetto alla stessa data del 2023, passando da 1.509.140 a 1.509.908 abitanti. Il traffico complessivo nei porti liguri nel 2024, pari a circa 76,7 milioni di tonnellate di merci, cresce dello 0,7% rispetto al 2023. Il traffico container registra un incremento complessivo del 4,6%. Il movimento dei passeggeri, invece, subisce nel complesso una battuta d’arresto pari al 5,4% rispetto allo scorso anno, ascrivibile solo alle crociere (-10,9%) mentre i traghetti registrano una lieve crescita (+1,4%).
L’andamento del turismo nella regione registra, rispetto al 2023, un incremento dello 0,1% per quanto riguarda gli arrivi e dello 0,4% per le presenze: dati che risultano superiori a quelli registrati nel 2019 rispetto ai quali la Liguria ha guadagnato l’8,4% dei clienti e il 7% delle giornate di permanenza.
Le imprese attive al 31 dicembre 2024 risultano essere 133.224, 167 unità in meno rispetto allo stesso periodo del 2023 (-0,1%). Dopo la forte diminuzione del 2020, indotta dagli effetti della pandemia, a partire dal 2021 si registra un aumento dell’occupazione: nel 2024 gli occupati sono 633.899 (+882 unità pari a +0,1%) di cui 352 mila circa maschi (valore stabile) e 282 mila circa femmine (+0,4%). Il tasso di occupazione scende da 67,4% a 67,3%. I disoccupati si riducono da 40.967 a 36.133 (-11,8%), di cui 17 mila circa maschi (-5,6%) e 19 mila circa femmine (-17,4%). Il tasso di disoccupazione, infine, segna un calo del 0,9% rispetto al 2023, passando da 6,3% a 5,4%;
Categorie: Liguria | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Genova