Il settore non profit in Friuli-Venezia Giulia

09.04.2025

L’Ires pubblica una nota con i dati del 2022

Al 31 dicembre 2022, le istituzioni non profit in Friuli-Venezia Giulia sono 10.607, in diminuzione rispetto alle oltre 11 mila unità rilevate nel 2018, ma in crescita nel confronto con il 2011 (10.002 unità) e con il 2001 (7.750 unità). Nella graduatoria delle regioni italiane, il Friuli-Venezia Giulia si posiziona al terzo posto con 88,8 istituzioni non profit ogni 10 mila residenti, a fronte di una media nazionale di 61,4 per 10 mila. Nonostante la flessione del valore assoluto, gli occupati sono quasi raddoppiati negli ultimi due decenni, passando dai 10.687 del 2001 agli oltre 21.000 del 2022; nello stesso periodo di tempo, il numero medio di dipendenti per istituzione sale da 1,4 a 2. Rispetto al 2018, gli occupati aumentano di 753 unità (+3,7%) e la crescita riguarda quasi esclusivamente i dipendenti delle fondazioni (+391 unità) e delle cooperative sociali (+316). I dati sugli occupati non includono i titolari di partita iva, i lavoratori temporanei e i volontari che, per quanto riguarda quest’ultima figura, nel 2021 sono quasi 162 mila. Il settore di attività prevalente delle istituzioni non profit della regione è lo sport, in cui opera il 29,4% delle istituzioni, seguito dalle attività culturali e artistiche (21,7%) e da quelle ricreative e di socializzazione (20,1%). Con riferimento alla forma giuridica, le associazioni (riconosciute e non) sono 9.614 e rappresentano oltre il 90% delle istituzioni non profit, seguono le cooperative sociali (214) che assorbono il 64,4% degli occupati con un numero medio di 63 dipendenti per cooperativa.

Questi sono alcuni dati Istat che l’Ires Friuli-Venezia Giulia illustra in una nota sulle istituzioni non profit.

Categorie: Friuli-Venezia Giulia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No