Le tendenze dell’occupazione in Trentino

09.04.2025

L’Ispat e l’Agenzia del Lavoro presentano i dati relativi al terzo trimestre 2024

L’Ispat e l’Agenzia del Lavoro diffondono la Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione in Trentino per il terzo trimestre 2024. La nota è frutto della collaborazione sviluppata tra i due enti per produrre informazioni armonizzate e coerenti sulla struttura e sulla dinamica del mercato del lavoro in provincia di Trento.

Nel terzo trimestre 2024 gli occupati (15-89 anni) raggiungono le 257 mila unità, in crescita su base annua del 2,1% (+5.194 unità). L’aumento degli occupati coinvolge maggiormente la componente maschile (+3%); quella femminile cresce dello 0,9%. Rispetto allo stesso trimestre del 2023 aumenta il lavoro alle dipendenze (+3,4%), in calo invece la componente degli indipendenti (-2,9%). In ragione delle dinamiche osservate, il tasso di occupazione (15-64 anni) si porta al 72,9% (79,9% gli uomini, 65,7% le donne), in aumento su base tendenziale di 1,1 punti percentuali. Nel confronto territoriale, il tasso di occupazione del Trentino si posiziona su un livello superiore rispetto sia a quello della ripartizione Nord-est (70,9%) sia alla media nazionale (62,6%), aumentando lo scarto relativo.

Il numero di persone in cerca di occupazione si riduce a 6 mila unità, in flessione su base annua del 18,4%; il calo coinvolge esclusivamente la componente femminile (-41,4%); quella maschile cresce del 19,7%. Il tasso di disoccupazione (15-74 anni), pari al 2,3% per entrambe le componenti di genere, cala su base annua di 0,6 punti percentuali. Nel confronto territoriale, il tasso di disoccupazione del Trentino si attesta su un livello inferiore rispetto sia a quello del Nord-est (3,3%) sia al valore medio registrato per l’Italia (5,6%), nei confronti del quale riduce lo scarto relativo (-1,1 punti percentuali rispetto al terzo trimestre 2023).

Le forze di lavoro, vale a dire l’aggregato che costituisce la popolazione attiva rappresentata dalla somma degli occupati e delle persone in cerca di occupazione, superano di poco le 263 mila unità, in aumento su base annua (+1,5%) esclusivamente grazie alla componente maschile (+3,4%); in calo quella femminile (-0,8%). Il tasso di attività (15-64 anni), pari al 74,6%, cresce su base annua di 0,6 punti percentuali. La partecipazione delle donne al mercato del lavoro si attesta al 67,3% (-0,9 punti percentuali), quella degli uomini sale all’81,8% (+2,2 punti percentuali).

Dal lato della domanda di lavoro, le fonti amministrative registrano al 30 settembre 2024 una crescita su base tendenziale dello stock delle posizioni lavorative dipendenti pari al 3,1% (+6.629 unità). L’incremento interessa tutti i settori e i comparti di attività. L’agricoltura aumenta del 2,1%; dinamica positiva anche per l’industria in senso stretto (+0,7%) e per le costruzioni (+1,7%). Il terziario conferma l’andamento positivo dei trimestri precedenti con una crescita su base annua del 3,9%, trainata nuovamente dal comparto dei pubblici esercizi (+5,1%) e dalle altre attività dei servizi (+5%).

In termini di flusso, la domanda di lavoro delle imprese trentine rileva su base annua una dinamica di crescita. Tra luglio e settembre 2024 si sono attivati in provincia di Trento 54.226 nuovi rapporti di lavoro, 863 assunzioni in più (+1,6%) rispetto allo stesso periodo del 2023. Dati in aumento anche sul fronte delle cessazioni lavorative (+1,6%). Il saldo occupazionale trimestrale è negativo (anche in ragione della chiusura della stagione turistica estiva) e vede prevalere le uscite sulle entrate, comprese le trasformazioni, per 1.455 unità.

Il ricorso alla cassa integrazione guadagni (Cig) da parte delle imprese industriali cala su base annua del 30,5%. Tra luglio e settembre 2024 sono state autorizzate 259.112 ore, il 95,7% delle quali destinato a interventi di integrazione ordinaria (Cigo). Il comparto che fruisce della parte più consistente delle ore di cassa integrazione è quello della carta, stampa ed editoria (pari al 33,4% del totale).

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Trento | Provincia autonoma di Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No