Le imprese giovanili nel cuneese

02.04.2025

La Cciaa diffonde i dati relativi al 2024

Nel 2024 le imprese cuneesi guidate da giovani sotto i trentacinque anni sono 5.900, rappresentano il 9,1% del totale delle imprese provinciali e il 16,2% delle 36.530 realtà giovanili registrate in Piemonte. Di queste, il 27,5% sono imprese femminili e il 18,2% sono imprese straniere. Il saldo tra le imprese cuneesi nate e cessate nell'ultimo anno, per quanto negativo (-1,5%), è comunque migliore rispetto ai tassi di crescita piemontese (-2,6%) e nazionale (-3,6%).

A livello settoriale, le imprese giovanili si concentrano soprattutto nel comparto degli altri servizi (30,3%). Seguono quelle dell’agricoltura (21,5%), del commercio (16,9%) e delle costruzioni (15,0%).

Le ditte individuali rappresentano, per gli under 35, la forma giuridica più diffusa (81,6%), in misura più elevata rispetto a quella rilevata nell’universo imprenditoriale provinciale (60,5%). Le società di persone, invece, sono il 9,6% (21,6% per il totale delle imprese della provincia), le società di capitale il 7,7% (15,7% per il totale delle imprese) e le altre forme giuridiche, comprese le cooperative, l’1,1% del totale complessivo.

Lo comunica la Cciaa di Cuneo in una nota basata sull’elaborazione di dati di InfoCamere.

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Cuneo | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Cuneo

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No