La demografia delle imprese in provincia di Torino

03.04.2025

La Cciaa diffonde i dati relativi al 2024

Nel 2024 il sistema imprenditoriale torinese chiude con uno stock di imprese pari a 220.860 unità, con un tasso di crescita rispetto all’anno precedente prossimo allo zero (-0,1%), un valore migliore rispetto a quello registrato in Piemonte (-0,9%) ma inferiore a quello nazionale (0,6%). L’andamento dei settori mostra tendenze disomogenee. Più in dettaglio, crescono i settori dei servizi alle persone (+1,4%) e alle imprese (+0,2%) mentre segnali di sofferenza si registrano nel commercio (-1,8%), nell'industria (-1,7%) e nell'agricoltura (-1,3%). Il settore delle costruzioni, dopo un periodo di espansione registrato negli anni precedenti, mostra un leggero calo (-0,4%).

Le imprese straniere continuano a espandersi, con un tasso di crescita del 2,4% rispetto al 2023. L'incremento è trasversale in tutte le attività economiche, con particolare rilievo nei servizi di alloggio e ristorazione (+4,3%) e nei servizi alle persone (+4,1%). Il settore delle costruzioni si conferma il primo per importanza e registra un aumento del +2,6% rispetto a fine 2023. Il 22,2% delle imprese torinesi è a conduzione femminile, con un tasso di crescita negativo nel 2024 (-0,3%). Le imprese femminili sono maggiormente presenti nei servizi alle imprese (28,1%) e nei servizi alle persone (16%), entrambi in crescita rispetto all'anno precedente. Il commercio, invece, registra una diminuzione (-2,5%).

Questi sono alcuni dei dati riportati in una nota della Cciaa di Torino, basata sull’elaborazione di dati di InfoCamere, completati da un'infografica e alcune slide che illustrano i principali trend e statistiche del 2024.

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Torino | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Torino

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No