Il mercato del lavoro in Piemonte

25.03.2025

L’Unioncamere regionale diffonde i dati relativi al 2024

Nel 2024 gli occupati in Piemonte sono 1.854 mila (+3% rispetto al 2023), di cui il 55,3% uomini e il 44,7% donne. I disoccupati diminuiscono di circa 12mila unità rispetto al 2023 e sono in diminuzione anche gli inattivi.

Il tasso di occupazione regionale passa dal 67,1% del 2023 al 69% del 2024, mantenendosi più alto di quello italiano (62,2%). Anche il tasso di disoccupazione (5,4%) è migliore rispetto a quello nazionale (6,5%).

Per quanto riguarda l’occupazione, l’incremento tendenziale più significativo si registra nel comparto delle costruzioni (+6,6%) e in quello del commercio e del turismo (+6,3%) mentre una marcata contrazione caratterizza il settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (-4,9%). Nel 2024, rispetto al 2023, crescono l’occupazione dipendente (+2,5%) e quella indipendente (+4,7%), con un incremento che interessa gli occupati a tempo pieno (+4%) mentre l’occupazione a tempo parziale diminuisce (-2,1%).

Nel 2024, rispetto all'anno precedente, aumentano gli occupati con diploma (+3,3%), quelli con titoli pari o superiori alla laurea (+2,8%) e, in misura più ridotta, gli occupati con titoli di studio meno elevati (+2,6%).

Questi sono alcuni dati che Unioncamere Piemonte diffonde in una nota sul mercato del lavoro nella regione, basata sull’elaborazione di dati Istat.

Categorie: Lavoro | Piemonte | Unioncamere Piemonte - Unione regionale delle camere di commercio del Piemonte

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No