I redditi delle famiglie lucane

21.03.2025

La Cciaa della Basilicata pubblica una nota di Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne

La Cciaa della Basilicata diffonde i risultati dello studio sul reddito disponibile delle famiglie consumatrici, condotto da Unioncamere e Centro Studi Guglielmo Tagliacarne.

Nella nota si legge che, dal 2021 al 2023, i redditi disponibili delle famiglie lucane sono aumentati in media del 9,7%, mentre il reddito disponibile pro-capite è cresciuto dell’11,3%, passando dai 15.571,97 euro del 2021 ai 17.335,85 euro del 2023.

Nella graduatoria delle province italiane, Matera si colloca all’83° posto (+10,5% nel triennio), mentre Potenza si colloca al 95° (+9,3%). Tuttavia, questi aumenti non riescono a compensare la perdita di potere d'acquisto dovuta all'inflazione, che è aumentata del 14,2% tra il 2021 e il 2023.

La crescita del reddito è stata sostenuta principalmente dal reddito da lavoro dipendente, che rappresenta la principale fonte di guadagno per le famiglie italiane.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Condizioni economiche delle famiglie | Basilicata | Centro studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della Basilicata

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No