Occupazione ed esportazioni in Friuli-Venezia Giulia

19.03.2025

L’Ires pubblica due note con i dati aggiornati del 2024

L’Ires Friuli-Venezia Giulia analizza in due note i dati del 2024 sugli occupati e disoccupati e sulle esportazioni regionali.

Nel primo documento si legge che, nel 2024, gli occupati nella regione sono in media 527.500, in aumento di 7.600 unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+1,5%) e con una crescita che riguarda quasi esclusivamente la componente femminile (+3%). Con riferimento agli andamenti settoriali, la dinamica rilevata è favorita dai risultati positivi dei servizi (+7.100 occupati, esclusi commercio, alberghi e ristoranti) e delle costruzioni (+1.400); gli altri settori presentano un quadro invariato rispetto al 2023. A livello territoriale, l’occupazione aumenta in tutte le province, ma l’incremento supera la media regionale solo a Gorizia (+4,8%). Rispetto alle fasce d’età, l’occupazione aumenta maggiormente nella fascia tra i 25 e i 34 anni (+2,9%) e in quella al di sopra dei 50 anni (+2,9%) mentre si riducono sempre più gli occupati tra i 15 e i 24 anni (-5,1%). Il tasso di occupazione (15-64 anni) si attesta al 69,8%, il più basso fra le regioni del Nord-est, ma superiore alla media nazionale di 7,6 punti percentuali.

Passando alle esportazioni, nel 2024 il valore delle vendite estere delle imprese regionali è di 19 miliardi di euro, sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente (+0,2%), a fronte di un calo a livello nazionale dello 0,4%. Rimangono stabili anche le importazioni (-0,2%), con un conseguente leggero aumento dell’avanzo commerciale (+0,6%). Il risultato dipende dagli andamenti contrapposti di alcuni tra i principali comparti dell’economia regionale: le esportazioni di prodotti della metallurgia, infatti, scendono del 5,3% mentre quelle di macchinari e di apparecchiature elettroniche calano, rispettivamente, del 9,2% e del 21,3%. Al contrario, la cantieristica navale presenta una variazione particolarmente positiva (+46,9%), che compensa le flessioni registrate; senza le vendite di navi e imbarcazioni il valore complessivo delle esportazioni scenderebbe del 5,2%.

Categorie: Friuli-Venezia Giulia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No