Occupati e persone in cerca di occupazione in Trentino
L’Ispat pubblica i dati relativi al quarto trimestre 2024 e all’anno 2024
Il nuovo report predisposto dall’Ispat presenta la dinamica del mercato del lavoro in Trentino nel 4° trimestre 2024 e nella media dell’anno 2024.
Nel 4° trimestre 2024 il mercato del lavoro trentino prosegue la dinamica positiva rilevata nei trimestri precedenti con un aumento tendenziale del numero degli occupati (+3,4%), che superano le 251,7 mila unità. Le persone in cerca di occupazione calano del 46,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e si attestano poco oltre le 5,7 mila unità, mentre gli inattivi in età lavorativa crescono dello 0,9%. Le forze di lavoro superano le 257 mila unità e aumentano dell’1,3% rispetto al 4° trimestre 2023.
Il tasso di occupazione (15-64 anni) sale al 71,3% (75,9% gli uomini, 66,7% le donne), con un aumento tendenziale di 1,4 punti percentuali (-0,1 punti percentuali i maschi, +3 punti percentuali le femmine). Su base annua si rileva una riduzione del gap di genere di 3,1 punti percentuali, che viene confermata anche su base congiunturale con un differenziale fra uomini e donne che cala di 5 punti percentuali. A livello nazionale lo stesso tasso è pari al 62,3%.
Il tasso di disoccupazione (15-74 anni), pari al 2,2% (1,7% gli uomini, 2,9% le donne), cala su base annua di 2,1 punti percentuali (-1,6 punti percentuali i maschi, -2,5 punti percentuali le femmine). A livello nazionale il tasso di disoccupazione è pari a 6,1%.
Il tasso di inattività (15-64 anni) rimane sostanzialmente stabile al 27%. Gli inattivi maschi salgono al 22,8% (+1,4 punti percentuali), mentre le femmine inattive si attestano al 31,4% (-1,2 punti percentuali). A livello nazionale lo stesso tasso raggiunge il 33,6%.
La media del 2024 conferma un mercato del lavoro in crescita, con un andamento positivo delle forze di lavoro (+1%) e dell’occupazione (+2%) che si associa a una flessione delle persone in cerca di occupazione (-26,6%) e degli inattivi in età lavorativa (-0,6%). Tali dinamiche influenzano positivamente i tassi caratteristici del mercato del lavoro.
Il tasso di occupazione (15-64 anni) sale al 71,2% (76,6% gli uomini, 65,8% le donne), con un aumento di 1 punto percentuale grazie alla maggiore crescita della componente femminile (+1,3 punti percentuali), mentre i lavoratori maschi aumentano di 0,7 punti percentuali. Rispetto alla media 2023 il gap di genere cala di 0,6 punti percentuali; tuttavia la distanza tra il tasso di occupazione maschile e quello femminile rimane elevata (+10,8 punti percentuali). A livello nazionale lo stesso tasso è pari al 62,2%.
Il tasso di disoccupazione (15-74 anni) si attesta al 2,7% (2,5% gli uomini, 3% le donne), in calo di 1,1 punti percentuali grazie alla flessione di entrambe le componenti di genere (-0,5 punti percentuali i maschi, -1,7 punti percentuali le femmine). A livello nazionale il tasso di disoccupazione è pari al 6,5%.
Il tasso di inattività (15-64 anni) è pari al 26,7%, in calo di 0,3 punti percentuali rispetto all’anno 2023 come risultato di una diminuzione dell’inattività che coinvolge prevalentemente la componente maschile (-0,4 punti percentuali), che si attesta al 21,4%, mentre quella femminile rimane sostanzialmente stabile al 32,2%. A livello nazionale lo stesso tasso raggiunge il 33,4%.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Trento | Provincia autonoma di Trento