Le previsioni occupazionali in Toscana
La Regione pubblica un’analisi con i dati aggiornati al I trimestre 2025
La Regione Toscana pubblica un report sui fabbisogni professionali delle imprese toscane nel primo trimestre dell’anno, elaborato sulla base dei risultati dell’Indagine Excelsior.
Nel report si legge che la Toscana si conferma la prima regione del Centro Italia per quota di imprese intenzionate ad assumere (23,8%), anche se tale quota è inferiore a quella di alcune regioni del Nord, come il Veneto (26,6%) e l’Emilia-Romagna (27,1%), che possono considerarsi simili in termini di consistenza di imprese. Le imprese regionali prevedono di inserire in organico circa 90 mila lavoratori. Il macrosettore dei servizi, in particolare, prevede l’ingresso di 27.900 lavoratori, il 35,8% dei quali nei settori dei servizi alla persona.
Il comparto dell’Ict assorbe poco più del 2% del totale delle assunzioni regionali, a fronte di un 4% calcolato a livello nazionale, mentre il 33,5% delle assunzioni del comparto manifatturiero è destinato al settore tessile e abbigliamento. Nella manifattura le figure professionali più richieste dalle imprese regionali sono gli addetti ai macchinari dell’industria tessile e confezioni (12,9%) e il personale per la consegna e lo spostamento delle merci (9,4%). Nell’ambito turistico, invece, le imprese ricercano prevalentemente esercenti o addetti alle attività di ristorazione (70,6%).
In generale, aumenta la richiesta di personale non qualificato in termini di livello d’istruzione e, come per l’anno passato, la Toscana si caratterizza per una previsione di ingressi con titoli di studio universitari (11,7%) inferiore alla media nazionale (15,1%).
Categorie: Toscana | Regione Toscana