Bollettino socio-economico del Veneto
La Regione pubblica il nuovo numero
Nel quarto trimestre 2024 le imprese attive in Veneto diminuiscono dello 0,9% su base annua (-418 mila unità), una flessione in linea con quella rilevata a livello nazionale. Pur riguardando tutti i macro settori economici, questo calo tendenziale è più accentuato nel comparto agricolo e in quello industriale. I servizi, invece, sono i comparti più dinamici in termini di crescita imprenditoriale, con aumenti del numero di imprese che sono più consistenti nelle attività finanziarie (+4,1 per cento) e imprenditoriali (+1,8 per cento). Registrano invece una flessione le attività del commercio (-2,6 per cento), dei trasporti (-2,4 per cento) e del turismo-ristorazione (-1,0 per cento).
Al di là dell’ambito regionale, l’elevata incertezza dello scenario internazionale per i rischi legati ai conflitti in corso e al protezionismo condiziona le prospettive di crescita dell’economia mondiale, che il Fondo monetario internazionale stima pari al +3,2 per cento nel 2024 e al +3,3 per cento nel 2025. L’economia dell’Ue, dopo un lungo periodo di stagnazione, torna lentamente a crescere mentre, nel corso del 2024, prosegue il processo di disinflazione.
È quanto si legge nel nuovo Bollettino socio-economico del Veneto, predisposto dall’Ufficio di statistica della Regione Veneto, sulla base dei dati Istat, Fmi e Banca d’Italia.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Veneto | Regione Veneto