Le imprese femminili in Piemonte
L’Unioncamere regionale diffonde i dati relativi al 2024
Nel 2024 lo stock di imprese femminili piemontesi iscritte nel registro delle camere di commercio della regione ammonta a 93.905 unità, pari al 7,2% delle imprese nazionali guidate da donne, un dato che conferma il Piemonte in 6ª posizione tra le regioni italiane. Il bilancio tra nuove iscrizioni e cessazioni si traduce in un tasso di crescita del -0,8%.
I principali settori in cui operano le imprese femminili piemontesi sono il commercio all’ingrosso e al dettaglio (23,8% del totale delle imprese femminili), le altre attività dei servizi (12,5%), l’agricoltura (12,3%) e le attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (9,7%). Il 13,3% di queste realtà produttive è guidato da straniere e il 10,2% da giovani imprenditrici. La forma giuridica prevalente è la ditta individuale (66,1%), seguita dalle società di capitali (16,3%) e dalle società di persone (16%).
L’incidenza dell’imprenditoria femminile è maggiore della media regionale nelle province di Alessandria (23,2%), di Novara (23%) e del Verbano Cusio Ossola (23%) mentre Biella presenta la concentrazione minore (21,4%).
Questi sono alcuni dati che Unioncamere Piemonte diffonde in una nota sulle imprese femminili piemontesi nel 2024.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Unioncamere Piemonte - Unione regionale delle camere di commercio del Piemonte