L’imprenditoria femminile nel cuneese
La Cciaa diffonde i dati relativi al 2024
Nel 2024 l’andamento demografico delle imprese femminili in provincia di Cuneo registra un calo dell’1% rispetto all’anno precedente (saldo tra nuove iscrizioni e imprese cessate al netto delle cessazioni d’ufficio), non discostandosi di molto dal dato piemontese (-0,8%) e da quello nazionale (-1,4%).
Le imprese “rosa” si concentrano soprattutto nel comparto dell’agricoltura (29,8%), seguito da commercio (18%), altre attività (12,6%), servizi di alloggio e ristorazione (9,5%) e attività immobiliari (6,3%).
Per quanto riguarda la forma giuridica, il 74,6% di queste realtà produttive è rappresentato da ditte individuali, seguite da società di persone (14,5%) e società di capitale (9,5%).
Queste sono alcune delle informazioni presenti nella nota sull’imprenditoria femminile locale, a cura della Cciaa di Cuneo.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Cuneo | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Cuneo