Le imprese femminili in Friuli-Venezia Giulia

06.03.2025

La Cciaa di Pordenone-Udine pubblica i dati del 2024

Il Centro studi della Camera di commercio di Pordenone-Udine pubblica un report sull’imprenditoria femminile, il mercato del lavoro e i sistemi locali del Friuli-Venezia Giulia.

Nel report si legge che, al 31 dicembre 2024, le imprese femminili registrate nella regione, cioè quelle in cui le donne rappresentano almeno il 50% tra quote di partecipazione detenute e cariche attribuite, sono 21.791, pari al 22,5% del totale. Al netto delle cancellazioni d’ufficio, il saldo tra le nuove imprese e quelle cessate è negativo (-101 unità); il numero totale di imprese cala dello 0,5% rispetto all’anno precedente, a fronte di una lieve crescita a livello nazionale (+0,4%). La forma giuridica prevalente è la ditta individuale (67,4%), cui seguono le società di capitale (18,9%) e le società di persone (12,2%) Per quanto riguarda il numero di addetti, le imprese condotte da donne sono quasi esclusivamente di piccole dimensioni: il 91,5% di esse ha meno di sei addetti. Con riferimento al settore economico, il maggior numero di imprese femminili opera nel commercio all’ingrosso e al dettaglio (21,2%), cui seguono i servizi alle famiglie (19%) e quelli alle imprese (17,9%). Le imprese femminili registrate sono guidate da giovani con meno di 35 anni nel 9,4% dei casi e da stranieri nel 16,2%, a fronte rispettivamente di quote del 7,1% e 13,9% delle altre imprese.

Nel 2023, gli occupati in generale sono 519.917, di cui il 44,6% donne e con un’incidenza che sale al 78,6% restringendo l’analisi ai soli occupati a tempo parziale. Le donne rappresentano oltre la metà degli occupati nel settore delle altre attività di servizi (56%) e in quello del commercio, alberghi e ristoranti (53,3%). Il tasso di occupazione delle donne nella fascia di età tra i 20 e i 64 anni è del 66,7%; il valore supera di 10,2 punti percentuali il corrispondente tasso nazionale, ma è di 14 punti percentuali inferiore al tasso di occupazione degli uomini del Friuli-Venezia Giulia. I sistemi locali del lavoro, calcolati in base al pendolarismo totale, sono 11. Il loro ricalcolo, basato sugli spostamenti per motivi di lavoro delle sole donne, ne porta il numero a 12, in conseguenza di raggi di spostamento delle donne diversi e più limitati rispetto a quelli degli uomini.

Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Pordenone - Udine

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No