La struttura produttiva e occupazionale in Trentino

27.02.2025

L'Ispat presenta i dati riferiti al 2022

Il nuovo report predisposto dall'Ispat presenta un’analisi della struttura e dell’occupazione delle unità locali delle imprese trentine nel 2022, arricchita da tavole di dettaglio. Le elaborazioni sono ricavate dal registro statistico delle unità locali (Asia-UL) predisposto dall’Istat.

Nel report si legge che nel 2022 le unità locali delle imprese attive nei settori dell’industria e dei servizi privati sono 47.593, 1.666 in più rispetto al 2021 (+3,6%), occupando 187.766 addetti, 10.081 in più rispetto all’anno precedente (+5,7%).

Le imprese unilocalizzate con sede in Trentino sono 40.755, vale a dire il 95,6% delle 42.652 imprese residenti. Le unità locali di imprese che hanno la sede fuori provincia, invece, pur essendo solo 2.030, pari al 4,3% delle unità locali totali, occupano ben 20.266 addetti, pari al 10,8% dell’occupazione totale.

Oltre tre quarti delle unità locali e più di due terzi dell’occupazione sono assorbiti dal comparto dei servizi privati, vale a dire dal commercio, dalle attività connesse alla ricettività turistica, dai trasporti e da tutte le attività dei servizi tecnici, professionali e personali. L’industria in senso stretto pesa per il 20,5% dell’occupazione dei settori market.

La dimensione media delle unità locali trentine è pari a 3,9 addetti, leggermente minore di quella del Nord-est (4 addetti) ma superiore a quella dell’Italia nel suo complesso (3,6 addetti). Come nel resto d’Italia, anche in Trentino le realtà produttive di medie e grandi dimensioni si ritrovano in maggioranza nel settore industriale (9,7 addetti per unità locale), dove i livelli medi occupazionali per unità locale sono sensibilmente più elevati rispetto agli altri comparti.

In Trentino, come nel resto d’Italia, prevale la microimpresa, col 41,3% degli addetti che si concentra nelle imprese fino a 9 addetti. Per converso, solo il 10,1% degli addetti è occupato nelle imprese con 1.000 addetti e oltre, di cui l’85% nei servizi.

Tra il 2019 e il 2022, periodo eccezionale segnato dalla pandemia, il sistema produttivo market nel suo complesso è stato in grado di mantenere la propria struttura produttiva, guadagnando il 2,1% degli addetti. Incrementi significativi di manodopera si osservano nel settore manifatturiero (+3,6%) e, soprattutto, nell’edilizia (+6,8%), anche grazie alle misure di sostegno al settore, mentre l’occupazione nei servizi registra aumenti moto più contenuti (+0,4%).

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Trento | Provincia autonoma di Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No