Il turismo in Puglia
La Regione pubblica un report relativo al 2024
Nel 2024 il turismo in Puglia registra una crescita significativa, con un aumento tendenziale degli arrivi (+10,6%) e delle presenze (+9,7%). In particolare, il turismo internazionale cresce del 22,6% negli arrivi e del 21,9% nelle presenze mentre quello nazionale registra incrementi più contenuti, rispettivamente del 3,7% e del 4,3%.
Dal 2015 gli arrivi dall’estero triplicano, raggiungendo 2,3 milioni mentre le presenze straniere aumentano del 166%, superando i 7,2 milioni. Complessivamente gli arrivi sfiorano i 6 milioni, con un incremento del 72% rispetto al 2015 e le presenze superano i 20,7 milioni, crescendo del 54%.
Crescono soprattutto i flussi turistici provenienti da Polonia (+54,5% negli arrivi e +50,6% nelle presenze), Svezia (+42,8% e +39,1%) e Austria (+41,4% e +13,2%). Il valore aggiunto del turismo in Puglia raggiunge i 10,9 miliardi di euro, pari al 13,3% del valore aggiunto regionale. Il comparto turistico pugliese, inoltre, occupa 223.000 addetti, pari al 15,4% del totale degli addetti della regione.
La spesa turistica internazionale supera il valore di 1,6 miliardi, raddoppiando rispetto al 2021. Il settore dell’ospitalità vede un forte sviluppo, con la crescita delle locazioni turistiche (+43%), del comparto extra-alberghiero (+26,1%) e di quello alberghiero (+13,2%). La Puglia, inoltre, consolida la sua posizione tra le destinazioni più attrattive per il cicloturismo, il turismo culturale ed enogastronomico.
Questi sono alcuni dei dati pubblicati nel report realizzato dall'Agenzia regionale del turismo Puglia promozione della Regione Puglia, basato su dati provvisori dell'Istat e della Regione Puglia.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Puglia | Regione Puglia