Le aperture di partite Iva in Friuli-Venezia Giulia
L’Ires pubblica una nota con i dati del 2024
L’Ires Friuli-Venezia Giulia diffonde una nota con i dati sulle aperture di nuove partite Iva nella regione nel 2024.
Nella nota, basata sull’elaborazione di dati del Ministero dell’economia e delle finanze, si legge che le partite Iva aperte nella regione nel 2024 sono 8.254, lo 0,9% in meno dell’anno precedente, a fronte di un aumento a livello nazionale dell’1,3%. Tra le province, solo Gorizia evidenzia un moderato incremento (+1,2%) mentre nel resto del territorio si rilevano delle flessioni (-1,8% a Pordenone, -1,6% a Trieste e -0,5% a Udine).
La diminuzione di partite Iva registrata in regione riguarda unicamente le persone fisiche (-209 unità, pari a -3,2%), interessando più gli uomini (-3,8%) che le donne (-2,9%). La dinamica negativa di maggiore entità, inoltre, coinvolge le persone di età compresa fra i 36 e i 50 anni (-6,2%) mentre sono in crescita le aperture da parte degli over 65 (+13,2%, pari comunque a sole 25 unità in più). Circa un quarto delle partite Iva delle sole persone fisiche è avviato da un soggetto nato all’estero (1.623 su 6.279), in prevalenza in un Paese europeo non comunitario (583).
Dal punto di vista settoriale, il maggior numero di nuove partite Iva si rileva nelle attività professionali, scientifiche e tecniche (1.512 aperture, -4,2% rispetto al 2023), che comprendono sia le libere professioni, sia le attività non regolamentate da ordini professionali. Le aperture nel settore delle costruzioni crescono lievemente (+2,7%, pari a 27 aperture in più), dopo il calo dell’anno precedente (-9,2%). L’agricoltura presenta una netta flessione (-16,7%), proseguendo una tendenza negativa iniziata nel 2022 (con un crollo del 32,2% in un solo anno) e toccando il valore minimo dal 2011. Il comparto dei servizi di alloggio e ristorazione, dopo l’intensa diminuzione causata dall’emergenza sanitaria, mostra un recupero negli ultimi anni, avvicinandosi ai valori pre-pandemici (616 aperture nel 2024, 683 del 2019). Si segnala, infine, l’elevato numero di nuove partite Iva nell’ambito dell’istruzione, che in ciascuno degli ultimi due anni superano le 300 unità (+363 nel 2023, +318 nel 2024).
Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia