La popolazione straniera in Trentino
L’Ispat presenta i dati della popolazione straniera al 1° gennaio 2024
Il nuovo report predisposto dall’Ispat, corredato da tavole di dettaglio, presenta i dati della popolazione straniera residente in Trentino al 1° gennaio 2024, dettagliati per comunità di valle, genere e classe d’età. La popolazione straniera comprende coloro che non sono in possesso della cittadinanza italiana e che possono essere cittadini di uno o più Stati esteri oppure di nessuno Stato (apolidi).
Al 1° gennaio 2024 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.977 unità, 1.357 in più rispetto al 1° gennaio 2023. L’incremento relativo, pari al 3%, è dovuto principalmente al saldo migratorio con l’estero ed è maggiore di quello rilevato a livello nazionale (2,2%).
Gli stranieri costituiscono l’8,6% della popolazione totale residente in Trentino, un valore poco inferiore a quello rilevato a livello nazionale (8,9%) mentre nella provincia di Bolzano raggiungono il 10,4% e nella ripartizione Nord-est l’11,1%.
Nel 2023 i nati stranieri in Trentino sono 485 (86 meno dell’anno precedente) e il loro tasso di natalità (nati su popolazione straniera media residente) è di 10,5 nati per mille abitanti, un valore superiore a quello nazionale (9,9 per mille).
Complessivamente, in provincia di Trento sono presenti 147 cittadinanze straniere diverse; a queste vanno aggiunti gli apolidi (in tutto 4 persone). I romeni sono la comunità più numerosa (22,2% degli stranieri totali), seguiti dai albanesi (10,8%), marocchini e pakistani (entrambi 7,6%); le prime quattro cittadinanze totalizzano insieme il 48,2% degli stranieri residenti in Trentino.
La popolazione straniera è composta per il 51,3% da donne. La componente femminile è più rilevante tra i cittadini dell’Ucraina (72,8%) mentre la componente maschile prevale tra i cittadini del Senegal (70%).
La distribuzione per età degli stranieri in Trentino è molto diversa da quella degli italiani. Tra questi ultimi i minorenni sono il 15,9% e gli anziani il 25,2% del totale, mentre tra gli abitanti del Trentino i minorenni stranieri il sono 19,6% e gli anziani arrivano ad appena il 6,9%.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Popolazione | Trento | Provincia autonoma di Trento