Matrimoni, separazioni, divorzi e unioni civili in Emilia Romagna
La Regione pubblica una nota con i dati aggiornati al 2023
I matrimoni celebrati in Emilia-Romagna nel 2023 sono complessivamente 13.117, più o meno lo stesso numero di quelli registrati nel 2022 (13.136). Rispetto al 2013, invece, i matrimoni aumentano di 1.189 unità. Anche il quoziente di nuzialità cresce negli ultimi dieci anni, passando dal 2,70 al 2,95 per mille abitanti. Nel 2023 la provincia emiliano-romagnola col valore più alto di questo indicatore è Piacenza (3,37 per mille) mentre agli ultimi posti si trovano Parma e Modena (2,80 per mille).
La sostanziale tenuta del numero dei matrimoni è da ricercarsi nei matrimoni successivi al primo. Questi ultimi, sempre nel confronto tra 2022 e 2023, passano, in proporzione sul totale dei matrimoni, dal 19,9% al 20,5% per le femmine e dal 20,4% al 21,7% per i maschi. Nel 2013 i matrimoni successivi al primo erano solo il 14,1% per le femmine e il 15,3% per i maschi, confermando che quello delle nozze successive è un fenomeno in crescita.
È in continuo aumento l’età media al primo matrimonio, che nel 2023 si attesta a 36,0 anni per le femmine e 39,4 anni per i maschi. Rispetto al 2013, quindi, ci si sposa a una età superiore di circa tre anni e mezzo.
Tra il 2013 e il 2023 i matrimoni religiosi diminuiscono da 4.913 a 3.289 mentre quelli civili aumentano da 7.015 a 9.828. La quota di matrimoni civili sul totale dei matrimoni, inoltre, è in costante crescita, passando dal 58,8% del 2013 al 74,9% del 2023. Nel 2023, in tutte le classi di età, il numero di matrimoni civili supera quello dei matrimoni religiosi. In particolare, dai 45 anni in su, sia per le spose sia per gli sposi, oltre nove matrimoni su dieci vengono officiati con rito civile.
Nel 2023 le separazioni registrate in Emilia-Romagna sono 5.367 e i divorzi 5.655, dati che confermano la fase di contrazione del numero di separazioni e divorzi, dopo il picco del 2016, dovuto all'introduzione del cosiddetto "divorzio breve" (legge 55 del 6 maggio 2015).
È quanto emerge da uno studio realizzato dall’Ufficio statistica della Regione Emilia-Romagna
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Popolazione | Emilia-Romagna | Regione Emilia-Romagna