Le nuove partite Iva

12.02.2025

Il Mef pubblica i dati dell'Osservatorio sulle partite Iva riferiti al 2024

Il Ministero dell'economia e delle finanze (Mef) pubblica i dati sulle aperture di nuove partite Iva nel 2024, tratti dall'Osservatorio in cui confluiscono le informazioni della banca dati dell'anagrafe tributaria.

Nel 2024 si registra l’apertura di 498.361 nuove partite Iva, con un incremento dell’1,3% rispetto al 2023. L’incremento degli avviamenti riguarda soprattutto le altre forme giuridiche (+14,3%), le società di capitali (+8,6%) e le società di persone (+4,6%) mentre si regista una diminuzione degli avviamenti per le persone fisiche (-2%). A livello territoriale, circa metà delle regioni fa registrare un aumento degli avviamenti, con gli incrementi più consistenti in Basilicata (+6,5%), Lazio (+5,4%) e Toscana (+4,1%). Tra le regioni in cui si registra un calo delle nuove aperture, invece, figurano la Valle d’Aosta (-12,2%), il Molise (-7,2%) e la Calabria (-4%). Considerando i settori produttivi, nel 2024 è il commercio che fa registrare il maggior numero di nuove aperture di partite Iva (18,5%), seguito dalle attività professionali (17,1%) e dalle costruzioni (10,3%). A livello settoriale, le nuove aperture di partite Iva si rilevano soprattutto nei servizi residuali (+6,9%), nei servizi di alloggio e ristorazione (+3,5%) e nelle attività artistiche e di intrattenimento (+3,4%). Nel 2024 233.511 soggetti hanno aderito al regime forfetario, pari al 46,9% del totale delle nuove aperture di partite Iva, con una lieve flessione rispetto al 2023 (-2,2%).

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento Finanze

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No