La popolazione in Trentino
L’Ispat presenta i dati definitivi della popolazione al 1° gennaio 2024
Il nuovo report predisposto dall’Ispat presenta i dati provvisori della popolazione al 1° gennaio 2024, dettagliati per comunità di valle e comune. Sono rese disponibili anche le tavole di dettaglio.
Al 1° gennaio 2024 la popolazione residente in Trentino ammonta a 545.169 persone, facendo registrare un aumento di 2.173 unità rispetto al 1° gennaio 2023, equivalente a un incremento relativo del 4 per mille (superiore al 2 per mille del Nord-est e inferiore al 6,3 per mille dell’Alto Adige); l’Italia risulta in calo dello 0,4 per mille. Le famiglie sono 244.117, con un numero medio di componenti pari a 2,2.
I nati ammontano a 3.789 unità (222 in meno rispetto al 2022), con un tasso di natalità (rapporto fra il numero dei nati vivi residenti e la popolazione media residente) di 7 nati per mille abitanti (era 7,4 nati per mille nel 2022), superiore rispetto al dato nazionale e del Nord-est (entrambi pari a 6,4 per mille), ma inferiore agli 8,8 nati per mille abitanti della provincia di Bolzano. Il numero di nati in Trentino è in calo dal 2010 e registra nel 2023 un nuovo record negativo, collocandosi per la prima volta sotto le 4.000 unità. Se rispetto all’anno precedente il decremento è pari al 5,5%, il livello è inferiore del 13% rispetto a cinque anni fa, del 25,9% rispetto a dieci anni fa e del 30,1% rispetto al 2008.
Il numero dei morti ammonta a 5.159 unità (275 in più rispetto all’anno precedente): il tasso di mortalità (rapporto fra il numero dei morti residenti e la popolazione media residente) è pari al 9,5 per mille, inferiore alla media nazionale (11,4 per mille).
Il saldo naturale (differenza tra le nascite e i decessi) si presenta con segno negativo (-1.370 unità), confermando la tendenza che dal 2015 vede il numero dei decessi superare quello delle nascite. Il saldo migratorio interno, cioè la differenza tra iscritti e cancellati da e verso il resto d’Italia, ammonta a 1.383 unità, mentre il saldo con l’estero è pari a 2.206 unità; il saldo migratorio è pertanto pari a 3.589 persone e compensa il valore negativo del saldo naturale.
L’aumento della popolazione si riscontra in gran parte del territorio provinciale: solamente la Comunità di Primiero perde popolazione rispetto all’anno precedente (-4,6 per mille), mentre la Comunità della Paganella e il Comun General de Fascia mostrano un incremento molto superiore al valore medio provinciale (rispettivamente 15,6 e 15,2 per mille), dovuto prevalentemente all’aggiustamento statistico basato sulle rettifiche censuarie.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Popolazione | Trento | Provincia autonoma di Trento