I Dipartimenti di prevenzione delle Asl piemontesi

04.02.2025

La Regione Piemonte pubblica i dati riferiti al 2024

La Regione Piemonte pubblica in una nota i dati relativi al 2024 sull'attività dei Dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie locali (Asl), evidenziando l'impegno di oltre 2.200 professionisti nella tutela della salute pubblica.

L'impegno dei Dipartimenti di prevenzione, come evidenzia la nota, non si limita alla gestione delle emergenze, ma si estende alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie cronico-degenerative, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei piemontesi.

Tra i dati si legge che nel corso del 2024, i Servizi di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro (SPreSAL) hanno monitorato 8.541 aziende, con particolare attenzione ai settori ad alto rischio come l'edilizia (1.633 cantieri controllati) e l'agricoltura (590 aziende agricole). Questi controlli hanno portato all'emissione di sanzioni e/o prescrizioni per 2.057 aziende e alla sospensione di 58 attività imprenditoriali a causa di gravi inadempienze in materia di salute e sicurezza.

I Servizi di igiene e sanità pubblica (Sisp) nel 2024 hanno effettuato 353 sopralluoghi per la verifica dei requisiti igienico-sanitari nelle scuole, 1.410 controlli per l’idoneità delle ambulanze e rispettive sedi, 667 sopralluoghi presso impianti sportivi, come palestre e piscine. Hanno, inoltre, controllato1.023 servizi di cura del corpo (estetisti, parrucchieri, tatuatori, esercizi di solarium) e 271 strutture turistico-ricettive (come alberghi, agriturismi, B&B). Grazie al lavoro dei Sisp e alle campagne vaccinali promosse su tutto il territorio sono state somministrate in Piemonte 1.568.605 vaccinazioni a bambini e adolescenti.

I servizi di screening regionali (Uvos), infine, hanno gestito i programmi di prevenzione grazie ai quali sono state esaminate in Piemonte 180.236 donne tramite mammografia, 146.622 donne tramite Pap-test o test per Papilloma virus (HPV), e 173.059 uomini e donne tramite test per la ricerca di sangue occulto (FIT).

La nota della Regione Piemonte è corredata da due infografiche che riassumono i principali dati e le attività svolte nel corso del 2024.

Categorie: Salute e sanità | Piemonte | Regione Piemonte

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No