La demografia delle imprese nelle Marche

04.02.2025

La Cciaa regionale diffonde i dati aggiornati a dicembre 2024

A dicembre del 2024 le imprese attive nelle Marche sono 131.028. Con un saldo tra iscrizioni e cessazioni nette pari a -248 imprese, il tasso di crescita annuale si attesta intorno al -0,2%, al di sotto della media nazionale pari circa all’1%.

A livello provinciale, solamente Ascoli Piceno registra un saldo positivo (+54) corrispondente a un tasso di crescita pari circa allo 0,2%. Tutti gli altri capoluoghi mostrano un saldo negativo: Ancona (-132; circa -0,3%), Fermo (-113; circa -0,6%), Pesaro-Urbino (-47; circa -0,1) e infine Macerata (-10; prossimo allo 0%).

Passando all’analisi dei settori economici, si riscontrano saldi positivi nel settore terziario per le attività professionali scientifiche e tecniche (+177), seguite dalle attività di alloggio e ristorazione (+159) e dalle attività immobiliari (+134). Nel settore industriale, crescono le costruzioni (+132) e il settore del noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (+125).

I saldi negativi più consistenti, maggiori di quelli positivi in valore assoluto, riguardano il commercio (-423), l’agricoltura, silvicoltura e pesca (-378), le attività manifatturiere (-268).

Lo segnala una nota sulla demografia delle imprese del territorio contenente i dati della rilevazione Movimprese e diffusa sul sito della Cciaa delle Marche. L’ente camerale, inoltre, pubblica il Cruscotto di indicatori statistici aggiornato al IV trimestre 2024, che contiene tavole congiunturali e approfondimenti basati sull’elaborazione di dati del registro delle imprese di Infocamere.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Marche | Ancona | Camera di commercio delle Marche

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No