Le previsioni occupazionali a Lucca, Massa-Carrara e Pisa

29.01.2025

La Cciaa diffonde un’analisi relativa al 2024

La Cciaa Toscana Nord-Ovest segnala in una nota che nel 2024 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono un andamento differenziato dei programmi di assunzione, con cali o lievi incrementi rispetto al 2023. In particolare, le imprese lucchesi prevedono 37.890 assunzioni, in diminuzione di 1.970 unità rispetto al 2023 (-5%). L’86% dei contratti proposti è alle dipendenze mentre il restante 14% riguarda contratti non alle dipendenze.
Le imprese lucchesi tendono sempre più a cercare personale con competenze elevate, spesso non presenti internamente all’azienda. Inoltre, per quote considerevoli di assunzioni sono richieste flessibilità e adattamento dei candidati (65%), capacità di lavorare in gruppo (56%) e autonomia (41%). 

Nel 2024 la domanda di assunzioni da parte delle imprese di Massa-Carrara si attesta a 15.220 entrate, un dato in lieve diminuzione rispetto al 2023 (-1%, -200 unità). L’89% dei contratti proposti dalle imprese apuane è alle dipendenze, con prevalenza di contratti a tempo determinato (62%), indeterminato (16%) o con altre forme (12%). Il restante 11% dei contratti è non alle dipendenze, sostanzialmente equidistribuiti tra collaborazioni (6%) e somministrazioni (5%).
Per quote considerevoli di assunzioni sono richieste flessibilità e adattamento dei candidati (65%), capacità di lavorare in gruppo (55%) e abilità di problem solving (37%). 

A Pisa le imprese programmano 36.630 assunzioni nell’anno (+1%, +350 unità). Questo aumento segue quello ancor più consistente del 2023, quando si era registrato un +11% (+3.660 unità) rispetto al 2022. Il 76% dei contratti proposti dalle imprese pisane è alle dipendenze, con prevalenza di contratti a tempo determinato (51%), indeterminato (17%) o con altre forme (8%). Il restante 24% delle entrate è costituito da rapporti non alle dipendenze, divisi tra contratti di somministrazione (17%) e altri tipi di contratti (7%).
La flessibilità e l’adattamento sono richieste nel 67% delle assunzioni, seguite dall’attitudine a lavorare in gruppo (56%) e dal problem solving (39%).

Categorie: Toscana | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della Toscana Nord-Ovest

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No