I fabbisogni professionali delle imprese toscane

22.01.2025

La Regione pubblica i dati del I trimestre 2025

La Regione Toscana pubblica nella sezione Informazioni statistiche un report contenente le previsioni occupazionali nel primo trimestre 2025.

Rispetto al 1° trimestre 2024, cresce la percentuale di imprese toscane che prevede di includere nuove risorse in organico nel corso del 1° trimestre 2025. Col suo 23,8%, la Toscana si conferma la regione del centro Italia con la percentuale maggiore di imprese intenzionate ad assumere, anche se tale quota è inferiore a quella di alcune regioni del Nord (Veneto 26,6% ed Emilia-Romagna 27,1%), che possono considerarsi simili in termini di consistenza. I 90 mila lavoratori che le imprese regionali prevedono di inserire in organico entro marzo 2025 costituiscono un contingente leggermente inferiore rispetto a quello stimato all’inizio del 2024. Solo a gennaio, in particolare, sono previste 30.510 nuove assunzioni, il 7,8% in meno di quelle previste a gennaio 2024.
Il macrosettore dei servizi prevede di assumere quasi 27.900 lavoratori, il 35,8% dei quali nei settori dei servizi alla persona, con particolare riferimento ai servizi di pulizia.
Ai settori delle ICT sono destinate poco più del 2% delle risorse in ingresso nel 1° trimestre dell’anno (a fronte di un 4% calcolato a livello nazionale), con un’attenzione maggiore verso i tecnici e, in generale, le figure professionali ad elevata specializzazione. 

In generale, aumenta la richiesta di personale non qualificato in termini di livello d’istruzione e, come lo scorso anno, la Toscana si caratterizza per una previsione di ingressi con titoli di studio universitari (11,7%) inferiore alla media nazionale (15,1%).
Le imprese regionali dichiarano di avere difficoltà nel reperire i profili professionali di cui hanno bisogno. Nel 33,2% dei casi tali difficoltà sono da imputarsi alla mancanza di candidati e nel 15,2% dei casi alla loro preparazione inadeguata. Queste quote salgono per le figure professionali con titolo di istruzione universitaria, con difficolta di reclutamento che riguardano il 59% delle entrate previste.

Categorie: Toscana | Regione Toscana

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No