Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura 2025
La Regione Friuli-Venezia Giulia pubblica un’analisi del territorio con i dati riferiti al 2023
L’Ufficio di statistica della Regione Friuli-Venezia Giulia analizza in un report il contesto statistico dei territori, italiano e sloveno, che ospitano per la prima volta una capitale europea della cultura transfrontaliera, uniti sotto il logo di Go! 2025. I principali dati su demografia, società, lavoro, economia e turismo relativi alla città di Gorizia, alla sua provincia e al Friuli-Venezia Giulia sono messi a confronto, rispettivamente, con i dati relativi alla città slovena di Nova Gorica, alla regione statistica di cui fa parte (Goriška statisti?na regija), quando disponibili, e con i dati nazionali della Slovenia. Le principali fonti dei dati sono l’Istituto nazionale di statistica e lo Statisti?ni urad Republike Slovenije. Il quadro che emerge è quello di due territori diversi, ma con alcuni tratti comuni.
Al 31 dicembre 2023, il comune di Gorizia conta una popolazione di 33.728 abitanti, che salgono a 154.481 nel territorio della provincia allargata di Gorizia, comprendente, oltre ai comuni della stessa provincia, anche altri tre comuni coinvolti nel progetto Go! 2025. Nella città di Nova Gorica, invece, gli abitanti sono 31.956 mentre nella regione statistica Goriška, si arriva a una popolazione di 118.254 unità. L’età media è maggiore nella parte italiana: 49,2 anni per la provincia allargata, contro i 45,8 della Goriška. Le densità di popolazione a Nova Gorica (50,9 abitanti per kmq) e nella Goriška (114,3 per kmq) sono molto inferiori a quella della provincia allargata (267,9 per kmq) e soprattutto di Gorizia (813,1 per kmq), in ragione della maggiore ampiezza dei territori coinvolti nella parte slovena. Nel 2023, il tasso di occupazione nella Goriška (76,6%) supera quello della provincia di Gorizia (69,9%), così come è a favore del territorio sloveno il confronto tra il livello di istruzione della popolazione occupata: nella Goriška il 36,3% degli occupati ha un’istruzione terziaria, che sale al 48,2% considerando le sole donne, mentre nella provincia di Gorizia ci si ferma al 22,9%, arrivando al 31,1% tra la popolazione occupata femminile. Nel 2023 i turisti registrati nelle strutture ricettive della provincia di Gorizia e della Goriška ammontano rispettivamente a 497 mila e 568 mila unità, corrispondenti a un totale di 2 milioni di presenze nel territorio italiano e 1,3 milioni in quello sloveno. Gli arrivi nella provincia di Gorizia, infine, aumentano del 9,8% rispetto al 2022 e nella Goriška dell’1,8% mentre le presenze crescono rispettivamente dell’8,9% e dello 0,9%.
Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia