La demografia delle Marche

15.01.2025

La Regione diffonde i dati sui cittadini non comunitari regolarmente presenti nel 2023

I cittadini non comunitari regolarmente presenti nelle Marche nel 2023 sono 95.587. Di questi, il 61%, pari a 58.410 unità, è rappresentato da residenti di lungo periodo.

Riguardo al paese di provenienza, il 35,5% viene da un paese europeo, il 30% da un paese asiatico, il 26,2% da un paese africano mentre il restante 8,3% da un paese americano.

Esaminando la struttura demografica, si può notare che i cittadini non comunitari minorenni rappresentano il 18,4% del totale delle unità mentre la classe over 60 è pari al 12%. La ripartizione per sesso all’interno di quest’ultima fascia vede una maggior numerosità di donne (7.877) rispetto agli uomini (4.295). Nelle classi d’età che vanno dai 18 ai 44 anni, invece, la componente maschile (25.670) è superiore in numero a quella femminile (20.096).

Lo rende noto il report pubblicato dalla Regione Marche in “Marche in numeri” alla pagina Popolazione.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Popolazione | Marche | Regione Marche

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No