L’Isee in Puglia
La Regione pubblica un focus sui dati del Rapporto Isee 2022, a cura del Ministero del lavoro
L'Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) è uno strumento fondamentale per valutare la situazione economica delle famiglie italiane e determinare l'accesso a vari benefici e agevolazioni.
Nel 2022 oltre 9,3 milioni di famiglie italiane richiedono l'Isee, un aumento significativo rispetto all'anno precedente (+1,5 milioni), principalmente a causa dell'introduzione dell'Assegno unico universale. La maggior parte delle Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) è presentata tramite i Caf, anche se cresce la quota di presentazioni online (11,7% del totale).
Nel 2022 il 44,1% delle famiglie pugliesi richiede l'Isee ordinario, una percentuale inferiore rispetto alla media del Mezzogiorno (47,3%) ma superiore a quella del Nord (27,9%) e del Centro (32,8%). Il 25% delle famiglie pugliesi ha un Isee fino a 3.750 euro, con una mediana di 9.750 euro.
L'Isee per minori, universitari e disabili presenta variazioni significative tra le diverse regioni. In Puglia il 25% del totale delle famiglie con Isee per minori ha un valore fino a 5.250 euro, mentre per il 25% di famiglie con Isee universitario e per disabili i valori sono rispettivamente di 8.250 e 3.750 euro.
Questi sono alcuni dei dati pubblicati nel focus realizzato dall'Ufficio statistico della Regione Puglia e basato sull’analisi dei dati riportati nell’Appendice al Quaderno della Ricerca sociale 58 – Rapporto Isee 2022 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Condizioni economiche delle famiglie | Puglia | Regione Puglia