L’economia della Città Metropolitana di Reggio Calabria
La Cciaa pubblica il rapporto relativo al quinquennio 2019-2023
La Camera di commercio di Reggio Calabria, in collaborazione con il Centro studi delle Camere di commercio Tagliacarne, pubblica il Rapporto sullo stato dell'economia nella città metropolitana di Reggio Calabria nel quinquennio 2019-2023. La pubblicazione si basa su dati statistici di fonte Infocamere, Istat, Banca d’Italia e altri, e restituisce una fotografia dei più rilevanti aspetti economici che hanno caratterizzato il quinquennio 2019-2023.
Nel report si legge che nel 2023 il valore aggiunto pro capite della città metropolitana è pari a 19.722,5 euro, in crescita del 5,5% rispetto al 2022 e del 21,4% rispetto al 2019. Quest’ultimo risultato è di poco inferiore a quello registrato nel Mezzogiorno (+21,8%) e nella regione (+21,7%) ma migliore rispetto a quello nazionale (+20,0%).
Nel quinquennio il panorama imprenditoriale di Reggio Calabria appare numericamente stabile: le imprese registrate crescono solo dello 0,1% mentre quelle attive aumentano dello 0,2%. Questa stazionarietà, rilevata anche a livello regionale e di ripartizione, rappresenta una situazione migliore di quella nazionale, per la quale si osserva, invece, una diminuzione delle imprese sia registrate (-2,2%) che attive (-0,8%).
Anche il mercato del lavoro nella Città metropolitana di Reggio Calabria mostra segni di miglioramento. Nel 2023 il tasso di occupazione (15 - 64 anni) raggiunge il 41,3%, aumentando di 2,2 punti percentuali rispetto al 2019 (contro il +1,6% della Calabria, il +1,8% del Mezzogiorno e il +1,1% dell’Italia). Sempre nel 2023, il tasso di disoccupazione, pari al 16,1%, diminuisce di 3,2 punti percentuali rispetto al 2019, sebbene in misura inferiore rispetto alle altre aree considerate (-6,8% in Calabria, -5,7% nel Mezzogiorno, -3,4% in Italia).
L’economia del mare e il turismo si confermano settori rilevanti per l’economia reggina. Rispetto al 2019 l’economia del mare rafforza il proprio peso economico in termini di valore aggiunto (+0,8%) e di numero di imprese (+0,3%), anche se registra una contrazione dell’1,3% nell’occupazione. Per quanto riguarda il turismo, nel 2023 si contano 228.520 arrivi e 507.167 presenze, numeri in aumento rispetto al 2022 (rispettivamente del +30,9% e del +11,6%), sebbene ancora in calo rispetto al periodo pre-Covid (-7,7% e -32,5%).
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Calabria | Reggio Calabria | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Reggio Calabria