Le cifre chiave del Piemonte
L’Unioncamere regionale diffonde i dati relativi al 2023
L’Unioncamere Piemonte pubblica un’analisi sull'economia regionale basata sui dati del 2023. Lo studio, intitolato Le cifre chiave del Piemonte, spazia dall'imprenditoria alla sanità, passando per l'occupazione, la cultura e il turismo ed è arricchita da rappresentazioni grafiche e confronti internazionali.
Tra i dati si legge che il tasso di occupazione in Piemonte (per la fascia di età 15-64 anni) è del 67,1% (74,3% maschi e 60% femmine) e che il settore di attività prevalente è quello dei servizi (1.170mila persone), seguito dall’industria (570mila) e dall’agricoltura (61mila). Il tasso di disoccupazione ammonta al 6,2% (5,4% maschi e 7,1% femmine) mentre quello di inattività si assesta al 28,4%. Il Pil piemontese a valori correnti, invece, ammonta a 155,3 miliardi di euro e segna un +6,2% rispetto al 2022 mentre il Pil pro-capite ammonta a 36.521 euro.
Per quanto riguarda il turismo, nel 2023 si registra un aumento di presenze rispetto al 2022 (+8,2%), con un totale di più di 16 milioni di turisti. Di questi, il 52% è costituito da cittadini stranieri. I principali Paesi di provenienza dei turisti, infine, sono la Germania, la Francia, la Svizzera e i Paesi Bassi.
Categorie: Piemonte | Unioncamere Piemonte - Unione regionale delle camere di commercio del Piemonte