Il turismo in Friuli-Venezia Giulia
La Regione pubblica un report con i dati del 2023
L’Ufficio di statistica della Regione Friuli-Venezia Giulia illustra in una nota i principali dati su arrivi e presenze di turisti che hanno soggiornato almeno una notte nelle strutture ricettive regionali. Le elaborazioni integrano i dati della rilevazione Istat “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi”, con quelli derivanti dalla statistica sperimentale “Platform data” che riguarda i dati forniti direttamente dalle quattro principali piattaforme digitali per la ricettività turistica a livello europeo (Airbnb, Booking, Expedia Group e Tripadvisor).
Tra il 2018 e il 2023 gli arrivi e presenze di turisti in Friuli Venezia Giulia aumentano rispettivamente del 12,6% e dell’11,4%. In particolare, gli arrivi crescono del 41,9% nei Comuni dell’aggregato “borghi”, del 29,7% in quelli delle Valli del Natisone e del Torre, e del 29,4% nel cluster “Perle d’arte”, contribuendo alla destagionalizzazione dei movimenti a livello regionale.
Anche se lo sviluppo dei flussi turistici al di fuori delle classiche località è più intenso della media per gran parte dei cluster considerati, l’aggregato “mare”, con solo due Comuni (Grado e Lignano Sabbiadoro), continua a detenere oltre la metà delle presenze complessive nella regione (50,7%). Nel 2023, Lignano Sabbiadoro e Grado si collocano rispettivamente all’11° e 38° posto nella graduatoria dei primi 50 Comuni italiani per numero di presenze negli esercizi ricettivi; l’unico altro Comune della regione nella classifica è Trieste (44° posto).
Tra il 2018 e il 2023, i posti letto nelle strutture extra-alberghiere del Friuli-Venezia Giulia aumentano del 19%, passando da 112 mila a 133 mila, a fronte di un aumento del 2% dei posti letto in strutture alberghiere, che nel 2023 contano circa 43 mila posti letto. L’aumento è in larga parte attribuibile alla nuova rilevazione, che comprende anche degli affitti brevi, prima non considerati. Ad una riduzione dell’offerta ricettiva di campeggi e villaggi turistici si è contrapposta, in particolare, una crescita di alloggi agroturistici e country house (+10,4%) e bed and breakfast (+2,8%).
Categorie: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia