Il benessere equo e sostenibile del Friuli-Venezia Giulia

06.01.2025

L’Istat pubblica il rapporto regionale BesT

L’Istat rende disponibile il nuovo report Il Benessere equo e sostenibile dei territori. Friuli-Venezia Giulia. Nella sua seconda edizione, il progetto BesT dell'Istat fornisce un'analisi dettagliata del benessere equo e sostenibile a livello regionale e provinciale. Il report, aggiornato al 2024, offre un quadro comparativo tra le diverse realtà territoriali, evidenziando sia le convergenze che le divergenze rispetto alla media nazionale. Tre focus tematici specifici arricchiscono l'analisi, fornendo indicatori su economia, cultura e innovazione.

Dall'analisi di 63 indicatori del Bes dei territori si evince che il Friuli-Venezia Giulia presenta livelli elevati di benessere rispetto al complesso delle province italiane. Nell’ultimo anno di riferimento dei dati, il 62,7% delle misure colloca le province del Friuli-Venezia Giulia nelle classi di benessere alta e medio-alta, con la più elevata incidenza a livello nazionale, solo di poco superiore a quella del Trentino-Alto Adige (61,4%). Sul versante opposto, la quota di indicatori nelle classi bassa e medio-bassa si ferma al 16,3% a fronte del 15,7% del Trentino-Alto Adige.

A livello provinciale, il quadro è abbastanza uniforme, ma con alcune differenze: Trieste si distingue per la quota maggiore di indicatori nelle classi di benessere alta e medio-alta (71,4%) mentre Pordenone è la provincia che più frequentemente si posiziona nelle classi bassa e medio-bassa (20,6%).

Il dominio “Lavoro e conciliazione dei tempi di vita” si conferma l’ambito in cui il Friuli-Venezia Giulia e le sue province presentano i vantaggi più netti e diffusi, con la totalità degli indicatori nella classe di benessere relativo alta e medio-alta. Anche nel dominio “Benessere economico” nessuna provincia della regione ricade nelle classi bassa o medio-bassa, ma la frequenza delle due classi più elevate scende al 75%

La regione presenta un quadro particolarmente articolato nel dominio "Paesaggio e patrimonio culturale", con una polarizzazione tra le classi bassa e medio-bassa, in cui ricade il 41,7% delle misure provinciali, e la classe alta (50%). Punti di debolezza emergono, infine, nel dominio "Ambiente", con un terzo degli indicatori provinciali nelle due classi di coda e soltanto il 38,9 per cento nelle due classi più elevate. In questo dominio, la regione presenta un profilo molto simile a quello nazionale, risultando svantaggiata rispetto al Nord-est per la minore raccolta differenziata dei rifiuti urbani (67,5%) e per la maggiore dispersione di acqua potabile da rete idrica comunale (42,3%).

Categorie: Friuli-Venezia Giulia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No