L'economia della Basilicata

28.11.2024

La Banca d'Italia pubblica l'aggiornamento congiunturale

Tipo Prodotto: rapporto
Periodo di Riferimento: 2024
Anno di Edizione: 2024
Disponibile su: www.bancaditalia.it

 

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/economie-regionali/2024/2024-0039/2439-basilicata.pdfL'economia della Basilicata è il rapporto congiunturale infrannuale dedicato all’analisi della struttura economica e finanziaria dell’economia lucana. La pubblicazione fa parte della collana Economie regionali, a cura delle sedi regionali della Banca d'Italia e basata su dati di fonte Istat, Inps, Infocamere, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Enea e Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica.

Nel rapporto si legge che, nel primo semestre del 2024, si arresta l’espansione dell’economia lucana, con il Pil che registra una variazione di poco negativa (-0,1% rispetto allo stesso periodo del 2023), a fronte del lieve aumento osservato nel Mezzogiorno e in Italia (rispettivamente +0,6% e +0,4%). Tale congiuntura risente dell’andamento negativo del settore industriale, condizionato dal forte calo della fabbricazione di autoveicoli (-58%) e dalla brusca contrazione delle esportazioni (-40,9% ai prezzi correnti) riguardante tutte le principali produzioni regionali eccezion fatta per quelle alimentari che invece crescono di oltre un quarto.

Il settore delle costruzioni registra un calo per effetto della rimodulazione degli incentivi fiscali per la riqualificazione degli immobili: tra aprile e settembre 2024, il totale degli investimenti per opere concluse ammesse a detrazione è inferiore di oltre il 90% rispetto all’anno precedente. L’edilizia pubblica continua a essere sostenuta dagli interventi finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza: secondo dati dell’Anac e del portale Italia Domani, da novembre 2021 ad agosto 2024 le gare bandite in Basilicata per opere pubbliche finanziate dal Pnrr erano poco più di 470, per un valore complessivo di 840 milioni di euro.

Quanto all’occupazione regionale, si conferma in aumento nel primo semestre del 2024, del 55,4% (67% per gli uomini e 43,6% per le donne), pari a +3,5 punti percentuali rispetto all’anno precedente, sebbene sia inferiore alla media nazionale di 6,5 punti percentuali. L’incremento riguarda sia il lavoro autonomo, la cui dinamica è tornata positiva, sia quello alle dipendenze, che ha però perso slancio. In base ai dati del sistema informativo Excelsior, le imprese lucane hanno più difficoltà nella ricerca di manodopera qualificata (52% contro la media italiana del 47%), per mancanza di candidati adatti (29%) o per la loro preparazione inadeguata (20%).

Il potere di acquisto delle famiglie, infine, registra una ripresa a partire dall’ultimo trimestre del 2023, anche grazie al calo del tasso di inflazione che, misurato dall’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, è nullo a settembre 2024, contro lo 0,7% in Italia. La qualità del credito bancario si conferma su livelli prossimi a quelli di fine 2023, sia per le famiglie che per le imprese.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Basilicata

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No