La domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa

28.11.2024

La Cciaa pubblica i dati relativi a novembre

L’Istituto studi e ricerche della Camera di commercio Toscana Nord-Ovest  pubblica un report sulla domanda di lavoro in provincia di Lucca, Massa-Carrara e Pisa a novembre.
Nel novembre 2024, le richieste di personale nelle tre province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa superano le 6 mila unità, con una flessione del 9% rispetto all’anno precedente.
La domanda di lavoratori da parte delle imprese lucchesi raggiunge le 2.300 unità, registrando una diminuzione del 12% (-300 unità) rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, quando si era invece osservata una crescita di 370 unità rispetto al 2022. Tra le assunzioni programmate, il 39% (890 unità) riguarda il settore industriale, in calo tendenziale del 26% (-310 unità). Il restante 61% (1.400 unità) è destinato ai comparti dei servizi, stabili rispetto a novembre 2023. Le imprese della provincia di Lucca riservano ai giovani sotto i 30 anni una quota del 29% delle assunzioni, un valore in diminuzione tendenziale di cinque. Per quanto riguarda le tipologie contrattuali, il 23% dei contratti proposti è di tipo stabile: il 18% sono contratti a tempo indeterminato e il 5% di apprendistato.
La domanda di lavoro delle imprese di Massa-Carrara registra una diminuzione del 17%, corrispondente a circa 190 unità in meno rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, per un totale di 930 neoassunti. Delle assunzioni programmate per il mese di novembre dalle imprese apuane, il 45% (420) riguarda il settore industriale, in calo del 19% (-100 unità) rispetto al novembre 2023, mentre il restante 55% (510 unità) è destinato ai comparti dei servizi, in diminuzione del 14% (-80 unità). Le imprese della provincia riservano ai giovani con meno di 30 anni una quota pari al 33% delle assunzioni, un valore in aumento tendenziale di due punti. Si prevedono contratti stabili nel 25% dei casi, il 20% con contratti a tempo indeterminato e il 5% di apprendistato.
A novembre la domanda di lavoro delle imprese pisane con dipendenti, mostra una flessione del3% (-100 unità) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, per un totale di 2.850 nuovi ingressi. Delle assunzioni previste, il 33% (940 unità) riguarda il settore industriale, che registra un calo del 15% (-170 unità) rispetto a novembre 2023. Il restante 67% (1.910 unità) riguarda le imprese dei servizi, che mostrano una lieve crescita del (+4%; +70 unità). Le imprese della provincia di Pisa, infine, riservano ai giovani con meno di 30 anni il 31% delle assunzioni, un valore che rimane invariato rispetto all’anno precedente e saranno con contratto stabile nel 23% dei casi, a tempo indeterminato per il 17% e in apprendistato per il restante 6%.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Toscana | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della Toscana Nord-Ovest

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No