Mercato del lavoro ed esportazioni in Friuli-Venezia Giulia

20.11.2024

L’Ires pubblica tre note con i dati relativi al I semestre 2024

L’Ires Friuli-Venezia Giulia analizza in tre note i dati dei primo semestre dell’anno sugli occupati e disoccupati, sulle assunzioni e cessazioni e sulle esportazioni regionali.

Nel primo documento si legge che, nei primi sei mesi del 2024, gli occupati nella regione sono 526.500, in aumento di 7.100 unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+1,4%) e con una crescita che riguarda maggiormente la componente femminile (+2,1%).

Con riferimento agli andamenti settoriali, i risultati positivi dei servizi (+9.400 occupati) e delle costruzioni (+2.400) compensano il calo registrato nell’industria che registra una perdita di 4.200 occupati. Il tasso di occupazione (15-64 anni) supera il 70%, mantenendo un significativo divario di genere (75,8% per i maschi a fronte del 64,5% delle femmine) mentre quello di disoccupazione (15-74 anni) è pari al 3,4%.
Passando alle assunzioni, nel primo semestre del 2024 i nuovi contratti di lavoro nel settore privato diminuisce dell’1,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-1.174 unità). In particolare, calano le assunzioni a tempo indeterminato (-6,2%) e in apprendistato (-4,8%).
Le cessazioni dei rapporti di lavoro sono 65.080, solo 8 in più rispetto alla prima metà del 2023. La motivazione principale delle interruzioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato sono le dimissioni dei lavoratori (78,3%), seguite a distanza dai licenziamenti economici (12,2%) e disciplinari (5,4%).

Infine, per quanto riguarda le esportazioni, nel periodo gennaio-giugno 2024, il valore delle vendite estere delle imprese regionali è di 9,9 miliardi di euro, in crescita del 3,7% rispetto all’anno precedente, a fronte di un calo a livello nazionale dell’1,1%. Le importazioni diminuiscono invece del 5,5% e la differenza porta a un aumento dell’avanzo commerciale, che passa da 3,8 miliardi di euro dei primi sei mesi del 2023 a 4,4 dell’anno corrente. Il risultato positivo dipende unicamente dalla cantieristica navale, caratterizzata da una elevata variabilità nell’export; al netto di questo comparto la variazione delle esportazioni regionali è fortemente negativa (-10,4%).

Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No