Bollettino statistico di Firenze

13.11.2024

Il Comune pubblica il numero di ottobre 2024

Nell’ultimo Bollettino di statistica del Comune di Firenze il focus demografico riguarda le famiglie straniere, con particolare attenzione a quelle con figli minorenni e un approfondimento sui giovani stranieri under 35. Nel numero di ottobre, inoltre, nella sezione “La statistica per la città”, riporta i dati sul gradimento dei servizi bibliotecari nel 2023.
I rispondenti di quest’ultima rilevazione sono prevalentemente di genere femminile (66,6%) e non giovanissimi (36,6% ha fra i 36 e i 54 anni e il 35,4% fra i 55 e i 74 anni). Il titolo di studio è elevato (61,1% laurea). Il 57,4% è occupato (di cui 45,7% alle dipendenze e 11,7% autonomo), il 24% è pensionato, il 9,1% studente. L’80,4% dei rispondenti risiede nel comune di Firenze.
L’esigenza principale per cui viene frequentata ciascuna biblioteca è il prestito di libri e/o riviste pari al 70,9%. Prima della pandemia la percentuale era del 69,2% e nel 2022 il 68,5%. Più della metà degli utenti (51,9%) si rivolge al personale per la ricerca di libri o altro materiale; il 19,8% utilizza il catalogo online fuori dalla biblioteca e il 19% effettua la ricerca a scaffale aperto; il 7,6% cerca sul catalogo online in biblioteca.
Le valutazioni complessive delle biblioteche sono molto positive, con una percentuale di utenti soddisfatti superiore all’85%.
Il canale di comunicazione più efficace per la promozione dei servizi e delle attività delle biblioteche, infine, è la newsletter (67,9%). Segue il sito web delle biblioteche (43,9%), Facebook (26,1%), Instagram (24,2%) e le locandine/avvisi in biblioteca (22%).

Categorie: Toscana | Comune di Firenze

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No