I piani occupazionali a Lucca, Massa-Carrara e Pisa

31.10.2024

La Cciaa pubblica i dati relativi al periodo ottobre - dicembre 2024

L’Istituto studi e ricerche della Camera di commercio Toscana Nord-Ovest pubblica un report sulla domanda di lavoro nel trimestre ottobre – dicembre 2024.

Le province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, con 18 mila posti offerti, mostrano una flessione delle assunzioni 2024, una diminuzione del 5% rispetto all’anno precedente nel trimestre e del 3% per ottobre, contrariamente ai dati nazionali che mostrano una crescita del 4,5% nel trimestre e di +3,7% in ottobre. 

Nel trimestre ottobre-dicembre 2024, il 18% delle imprese lucchesi prevede di effettuare nuove assunzioni, in leggero aumento rispetto al 17% dello stesso periodo del 2023. Tuttavia, il numero complessivo registra una contrazione del 9% rispetto all'anno precedente, con una diminuzione di circa 660 unità. Le assunzioni programmate dalle imprese riflettono una domanda diversificata per titoli di studio. Il 36% è rivolto a persone in possesso di una qualifica professionale o di un diploma di formazione mentre il 30% è rivolto a candidati con un diploma di istruzione secondaria, il 24% cerca candidati con la sola scuola dell’obbligo e la domanda di laureati si ferma al 9%. 

Le imprese apuane prevedono 2.870 assunzioni nel trimestre ottobre dicembre 2024, registrando un calo di 280 unità rispetto allo stesso periodo del 2023(- 9%). Nell'ultimo trimestre dell'anno la formazione professionale è richiesta per il 38% del personale mentre quella di personale con titolo di studio di livello secondario si attesta al 31%. La scuola dell'obbligo è sufficiente per il 21% e la richiesta di figure lavorative in possesso di laurea arriva al 10% del totale, 

Nel trimestre ottobre-dicembre 2024 le assunzioni in programma da parte delle imprese pisane con dipendenti sfiora le 8 mila unità. segnando una lieve diminuzione (-1%, corrispondente a -50 unità) rispetto al trimestre finale del 2023. La qualifica di formazione o diploma professionale è il livello formativo più richiesto dalle imprese pisane, rappresentando il 34% delle assunzioni programmate. Segue il diploma di scuola secondaria, con il 30%, mentre la richiesta per la scuola dell’obbligo si attesta al 23%. I laureati sono richiesti per il 12% delle assunzioni mentre le persone in possesso di un titolo di Istruzione Tecnologica Superiore - ITS Academy rappresentano l'1%.

Categorie: Toscana | Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della Toscana Nord Ovest

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No