I programmi occupazionali delle imprese lucane
Unioncamere pubblica i dati Excelsior relativi a ottobre 2024 e al trimestre ottobre-dicembre 2024
Nel trimestre ottobre-dicembre 2024 le imprese lucane prevedono di assumere complessivamente 9.150 lavoratori (+2.140 rispetto all’ultimo trimestre del 2023) e, in particolare, nel mese di ottobre sono programmate circa 3.490 entrate (+470 rispetto all’anno precedente).
Si prevede inoltre che la quota dei contratti a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita (81%) prevale nettamente su quella di contratti a tempo indeterminato o di apprendistato (19%). Le nuove assunzioni si concentrano per il 65% nel settore dei servizi e per il 79% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 27% delle entrate previste interessa i giovani con meno di 30 anni, il 16% è destinato a personale immigrato, il 13% a dirigenti, specialisti e tecnici, infine il 9% a personale laureato.
Scendono appena sotto il 50% le difficoltà a trovare i profili desiderati dai datori di lavoro lucani, che continuano ad assumere soprattutto operai specializzati e conduttori impianti (38%) e lavoratori nelle professioni commerciali e dei servizi (30%). Al 73% dei nuovi assunti è richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.
Con riferimento ai settori di attività, i servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici assorbono 690 nuove unità nel mese corrente (1.800 saranno quelle assunte tra ottobre e dicembre), seguiti da commercio (590 ad ottobre, 1.540 nel trimestre) e costruzioni (rispettivamente 580 ad ottobre e 1.450 tra ottobre e dicembre).
Questi sono alcuni tra i dati previsionali relativi a ottobre 2024 e al trimestre ottobre-dicembre 2024, presenti nel bollettino mensile del Sistema Excelsior curato da Unioncamere e dalla Cciaa della Basilicata.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Basilicata | Unioncamere - Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura